Cicindela campestris
Cicindela campestris | |
---|---|
Cicindela campestris | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Adephaga |
Famiglia | Carabidae |
Sottofamiglia | Cicindelinae |
Tribù | Cicindelini |
Genere | Cicindela |
Specie | C. campestris |
Nomenclatura binomiale | |
Cicindela campestris Linnaeus, 1758 | |
Sottospecie | |
|
Cicindela campestris Linnaeus, 1758 è un coleottero carabide della sottofamiglia Cicindelinae.[1]
Indice
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
È una cicindela lunga 10–14 mm, con elitre di colore verde brillante e disegno elitrale bianco, formato da una lunula omerale e una apicale divise in due piccoli punti; un punto bianco nel mezzo del bordo laterale e uno sul disco. Nella femmina è presente una macchia circolare nera ai lati della sutura, nel terzo anteriore.
I lati del pronoto, lo scutello, le zampe, e i primi 4 articoli delle antenne sono color rame; inferiormente la colorazione è verde-bluastra. La fronte e il primo articolo delle antenne sono pubescenti.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
È ampiamente diffusa in tutta Europa, dalla Spagna alla Finlandia, in Nord Africa e nel Medio Oriente[2].
Predilige terreni soleggiati ed asciutti.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Comprende le seguenti sottospecie:[1]
- Cicindela campestris campestris - sottospecie nominale
- Cicindela campestris atlantis Mandl, 1944 - diffusa in Nord Africa
- Cicindela campestris balearica Sydow, 1934 - endemismo delle isole Baleari
- Cicindela campestris cyprensis Mandl, 1944 - endemismo di Cipro
- Cicindela campestris nigrita Dejean, 1825 - diffusa in Corsica e Sardegna
- Cicindela campestris olivieria Brulle, 1832 - diffusa in Croazia, Serbia, Kosovo, Voivodina, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia, Grecia, Turchia
- Cicindela campestris palustris Motschulsky, 1840 - diffusa in Bulgaria e Turchia
- Cicindela campestris pontica Fischer von Waldheim, 1828 - presente in Azerbaigian, Bulgaria, Georgia, Kazakistan, Moldavia, Russia, Turchia, Ucraina
- Cicindela campestris saphyrina Gene, 1836 - endemismo ristretto dell'Isola di San Pietro (Sardegna)
- Cicindela campestris siculorum Schilder, 1953 - endemica della Sicilia
- Cicindela campestris suffriani Loew, 1843 - diffusa a Creta, nelle isole Cicladi e nelle isole del Dodecanneso.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Cicindela campestris Linnaeus, 1758, in Carabidae of the World. URL consultato il 9 dicembre 2012.
- ^ (EN) Taxon details: Cicindela campestris, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 7 aprile 2014.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cicindela campestris
Wikispecies contiene informazioni su Cicindela campestris