Christian Keysers
Christan Keysers (27 giugno 1973) è un biologo, psicologo e ricercatore in neuroscienze tedesco.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Christian Keysers è nato in Belgio da padre franco-tedesco e madre tedesca. Dopo il trasferimento della famiglia in Germania, Christian Keysers ha frequentato la scuola europea di Monaco[1], in seguito ha studiato psicologia e biologia presso l'Università di Costanza, l'Università della Ruhr a Bochum ed infine a Boston. Nel 2000 ha completato il suo dottorato presso l'Università di St Andrews, in Scozia, dove ha lavorato presso con David Perret.
Dal 2001 al 2004, ha studiato come borsista post-dottorato presso l'Università degli Studi di Parma, il suo gruppo di lavoro ha scoperto il ruolo dei neuroni specchio uditivi, ampliando la conoscenza del loro funzionamento[2]. Ha poi ampliato il concetto dei neuroni specchio alle emozioni e sensazioni, dimostrando che la nostra corteccia somatosensoriale è attiva non solo quando si è toccati, ma anche se si vede qualcuno che è toccato.
Nel 2004 viene assunto dall'Università di Groninga, come professore presso il Dipartimento di Neurologia e nel 2007 inizia a collaborare anche con il Dipartimento di Neuroscienza[3] In questo periodo approfondirà lo studio delle basi neurali dell'empatia anormale, nella schizofrenia, nell'autismo e nella psicopatia[4].
A partire dal 2008 amplierà la sua collaborazione con vari altri organismi come il Bethesda Institute, l'Università di Bonn, il NIN (Netherlands Institute for Neuroscience)[5] e l'Università di Princeton[6].
Pubblicazioni
[modifica | modifica wikitesto]- The Empathic Brain, (2012)
Premi e riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- ERC Starting Grant (2012)[1]
- IPPY Award for Best Science Book (2012)[2]
- Marie Curie Excellence Grant (2005)
- Marie Curie Excellence Award (2004)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (DE) Hereinspaziert!, su zeit.de, 2 febbraio 2012. URL consultato il 16 giugno 2018.
- ^ Neuroni-specchio e stimoli uditivi - Psicoanalisi e Scienza, su psicoanalisi.it. URL consultato il 27 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
- ^ Christian Keysers - Info
- ^ La voce del popolo - Giacomo Rizzolatti: “Non c'è cultura senza imitazione” Archiviato il 5 agosto 2014 in Internet Archive.
- ^ Copia archiviata, su bcn-nic.nl. URL consultato il 27 marzo 2014 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2014).
- ^ Princeton University - Search
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- bcn-nic.nl, https://web.archive.org/web/20140228195646/http://www.bcn-nic.nl/txt/people/people_Keysers.html (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
- mail.edge.org, http://mail.edge.org/memberbio/christian_keysers .
- perspectives-in-social-neuroscience.com, https://web.archive.org/web/20141006130127/http://www.perspectives-in-social-neuroscience.com/?page_id=93 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
- Research Gate [3]
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Christian Keysers
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- ERC Grant [4]
- nin.knaw.nl, https://web.archive.org/web/20140309000624/http://www.nin.knaw.nl/research_groups/keysers_group (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2014).
- erc.europa.eu, https://web.archive.org/web/20140320030416/http://erc.europa.eu/consolidator-grants/italian (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2014).
- independentpublisher.com, https://web.archive.org/web/20140326224117/http://www.independentpublisher.com/ipland/ipawards.php . URL consultato il 27 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2014).
- cordis.europa.eu, http://cordis.europa.eu/mariecurie-actions/ext/home.html .
- Sito presentazione libro "The Empathic Brain" [5]
- esof2012.sched.org, http://esof2012.sched.org/event/15639cab4413828673f524f6379a0415 .
- psicoanalisi.it, https://web.archive.org/web/20141006083903/http://www.psicoanalisi.it/scienza_news/2759 . URL consultato il 27 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
- bcn-nic.nl, https://web.archive.org/web/20140908111127/http://www.bcn-nic.nl/socialbrain.html (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2014).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 91100735 · ISNI (EN) 0000 0000 8163 7409 · ORCID (EN) 0000-0002-2845-5467 · LCCN (EN) nb2009018400 · GND (DE) 1036316955 · BNF (FR) cb16234967p (data) · J9U (EN, HE) 987007379407505171 |
---|