Chris Farley
Christopher Crosby "Chris" Farley (Madison, 15 febbraio 1964 – Chicago, 18 dicembre 1997) è stato un comico, attore e imitatore statunitense.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Farley fu membro del The Second City Theatre di Chicago, figurando nel cast del programma comico Saturday Night Live della NBC.[1] Partecipò a molte commedie di successo negli anni novanta, tra le quali Tommy Boy e La pecora nera prima della sua prematura morte avvenuta il 18 dicembre 1997 all'età di 33 anni, nel suo appartamento di Chicago per un arresto cardiaco conseguito a una overdose di droghe.[2] La sua morte fu paragonata da molti a quella di John Belushi, di cui Farley era un grande appassionato, che come lui fu membro di The Second City e uno dei protagonisti del Saturday Night Live[3], ed è stata inoltre associata anche alla maledizione di Atuk, una sceneggiatura comica che avrebbe "ucciso" molte delle persone che avrebbero lavorato o si sarebbero detti interessati ad essa. Sebbene si tratti di una leggenda metropolitana, dopo la morte di attori quali John Belushi, John Candy, Sam Kinison ed altri, il progetto cadde nel dimenticatoio. Farley è stato sepolto nel Resurrection Cemetery di Madison, in Wisconsin.[4]
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- Fusi di testa (Wayne's World), regia di Penelope Spheeris (1992)
- Teste di cono (Coneheads), regia di Steve Barron (1993)
- Fusi di testa 2 - Waynestock (Wayne's World 2), regia di Stephen Surijk (1993)
- Airheads - Una band da lanciare (Airheads), regia di Michael Lehmann (1994)
- Billy Madison, regia di Tamra Davis (1995)
- Tommy Boy, regia di Peter Segal (1995)
- La pecora nera (Black Sheep), regia di Penelope Spheeris (1996)
- Mai dire ninja (Beverly Hills Ninja), regia di Dennis Dugan (1997)
- Almost Heroes, regia di Christopher Guest (1998)
- Dirty Work - Agenzia lavori sporchi (Dirty Work), regia di Bob Saget (1998)
Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]
- Pino Insegno in Tommy Boy, La pecora nera
- Massimo Rossi in Teste di cono
- Francesco Pannofino in Mai dire ninja
- Vittorio Amandola in Billy Madison
- Maurizio Mattioli in Airheads - Una band da lanciare
- Paolo Buglioni in Almost Heroes
- Davide Marzi in Fusi di testa
- Riccardo Rossi in Fusi di testa 2 - Waynestock
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) The Second City: Chicago Alumni
- ^ (EN) Alessandra Stanley, Chris Farley: The E! True Hollywood Story, su tv.nytimes.com, New York Times.
- ^ (EN) Henry Goldblatt, 'Chris Farley Show' stuffed with gossip, su cnn.com, CNN, 07-05-2008.
- ^ (EN) Teresa Puente e Steve Mills, Farley Left Smiles Behind In Hancock `City', in Chicago Tribune, 20 dicembre 1997. URL consultato il 3 dicembre 2017.«Burial will be in Resurrection Cemetery, said the Joyce Funeral Home in Madison.»
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chris Farley
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Chris Farley, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Chris Farley, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Chris Farley, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Chris Farley, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Chris Farley, su Billboard.
- Chris Farley, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Chris Farley, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Chris Farley, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Chris Farley, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Chris Farley, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22351712 · ISNI (EN) 0000 0001 1606 2861 · LCCN (EN) no97077116 · GND (DE) 135990696 · BNE (ES) XX4660507 (data) · BNF (FR) cb14176361t (data) · CONOR.SI (SL) 39710307 · WorldCat Identities (EN) lccn-no97077116 |
---|