Chinedu Obasi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chinedu Obasi
Nazionalità Nigeria Nigeria
Germania Germania
Altezza 188 cm
Peso 78 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra svincolato
Carriera
Giovanili
1997-2002 River Lane Enugu
2002-2004Enugu Rangers
Squadre di club1
2005-2007Lyn Oslo29 (14)
2007-2011Hoffenheim92 (25)
2012-2015Schalke 0435 (4)
2016AIK10 (6)
2017Shenzhen16 (5)
2017AIK9 (5)
2018Bolton0 (0)
2018Elfsborg10 (4)
2019AIK18 (5)
2020-2021Altach24 (2)
Nazionale
2003-2005Nigeria Nigeria U-208 (3)
2005-2011Nigeria Nigeria22 (2)
2008Nigeria Nigeria olimpica4 (2)
Palmarès
 Mondiali di Calcio Under-20
Argento Paesi Bassi 2005
 Olimpiadi
Argento Pechino 2008
 Coppa d'Africa
Bronzo Angola 2010
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 febbraio 2022

Chinedu Ogbuke Obasi, conosciuto anche come Edu (Enugu, 1º giugno 1986), è un calciatore nigeriano con cittadinanza tedesca, di ruolo attaccante, attualmente svincolato.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Si trasferisce nel 2005 ai norvegesi del Lyn insieme al suo connazionale John Obi Mikel. Nella massima divisione norvegese mette a segno 14 gol in 29 partite, che attirano l'attenzione dei russi del Lokomotiv Mosca. Il suo trasferimento in Russia sembra cosa fatta, poi presidente, allenatore e DS del Lokomotiv vengono licenziati e la trattativa sfuma.

Il 27 agosto 2007 viene acquistato dai tedeschi dell'Hoffenheim, contribuendo con i suoi 11 gol a centrare una storica promozione in Bundesliga. Nel massimo campionato tedesco realizza 6 gol nel corso della stagione 2008-2009 e 7 gol nel corso dell'edizione 2009-2010.

Il 24 dicembre 2011 passa allo Schalke 04 in prestito con diritto di riscatto, come scritto in una nota apparsa sul sito ufficiale dell'Hoffenheim.[1] Inizialmente colleziona 10 presenze, partendo spesso titolare nonostante la presenza dei compagni di reparto Raúl, Huntelaar e Farfán. Nel luglio dello stesso anno lo Schalke comunica di aver acquistato il giocatore a titolo definitivo per una somma compresa fra i 4 e i 5 milioni di euro.[2]

Rimasto svincolato dopo la scadenza del contratto con lo Schalke, nell'ottobre 2015 ha fatto un provino con gli inglesi del Sunderland, senza però essere ingaggiato.[3]

Nel luglio 2016 ha iniziato ad allenarsi con l'AIK, dove già militava il connazionale ed ex compagno di Nazionale Dickson Etuhu. Circa tre settimane dopo, ha firmato un breve contratto valido fino al termine della stagione 2016, che si chiude in autunno come di consueto in Svezia.[4] In 10 partite ha realizzato 6 gol.

Scaduto il contratto con l'AIK, è stato libero di firmare un contratto di un anno con opzione per il secondo con i cinesi dello Shenzhen, allenati dallo svedese Sven-Göran Eriksson.[5] Dopo pochi mesi in Asia, ha ottenuto la rescissione contrattuale.

Il 26 luglio è tornato al suo precedente club, l'AIK, fino al termine della stagione 2017.[6] Ha saltato qualche partita per infortunio, ma nelle 9 partite di campionato giocate ha segnato 5 gol.

Il 3 marzo 2018 si è trasferito al Bolton con un breve contratto valido fino all'imminente estate,[7] tuttavia non ha giocato nessuna partita e a fine stagione è rimasto svincolato.[8]

L'11 agosto 2018 è stato ufficializzato il suo nuovo ritorno in Svezia, ingaggiato questa volta dall'Elfsborg, squadra in cerca di punti salvezza e di un giocatore offensivo dopo la cessione di Issam Jebali.[9] Ha chiuso la stagione con 4 reti segnate in 10 partite di campionato.

Nel gennaio 2019 è tornato a parametro zero all'AIK per la sua terza parentesi in nerogiallo, firmando un contratto annuale.[10]

Dopo alcuni mesi da svincolato, nel settembre del 2020 ha firmato con l'Altach, formazione austriaca militante nel massimo campionato nazionale.[11] La sua stagione è terminata di fatto il 17 aprile 2021, quando ha riportato una lesione parziale del tendine di Achille nel corso della trasferta contro l'SV Ried.[12]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Obasi si è messo in luce ai Campionati del Mondo Under-20 disputati nei Paesi Bassi nel 2005, segnando sia in semifinale che nella finale contro l'Argentina, nella quale prevale l'albiceleste.

Ha fatto parte del gruppo dei convocati per Pechino 2008 in cui la squadra ha raggiunto l'argento perdendo nuovamente contro l'Argentina (con goal della futura stella del calcio mondiale Ángel Di María),[13] e in cui ha segnato 2 goal.

Nel 2010 viene convocato sia per la Coppa d'Africa che per il Mondiale sudafricano.[14]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Nigeria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-8-2005 Tripoli Libia Libia 0 – 1 Nigeria Nigeria Amichevole - Ingresso al 54’ 54’
2-9-2006 Abuja Nigeria Nigeria 2 – 0 Niger Niger Amichevole - Uscita al 75’ 75’
8-10-2006 Maseru Lesotho Lesotho 0 – 1 Nigeria Nigeria Qual. Coppa d'Africa 2008 - Ingresso al 71’ 71’
11-10-2008 Abuja Nigeria Nigeria 4 – 1 Sierra Leone Sierra Leone Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 69’ 69’
6-9-2009 Abuja Nigeria Nigeria 2 – 2 Tunisia Tunisia Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 67’ 67’
6-1-2010 Benguela Zambia Zambia 0 – 0 Nigeria Nigeria Amichevole - Uscita
12-1-2010 Benguela Egitto Egitto 3 – 1 Nigeria Nigeria Coppa d'Africa 2010 - 1º turno 1
16-1-2010 Benguela Nigeria Nigeria 1 – 0 Benin Benin Coppa d'Africa 2010 - 1º turno -
20-1-2010 Lubango Nigeria Nigeria 3 – 0 Mozambico Mozambico Coppa d'Africa 2010 - 1º turno -
25-1-2010 Lubango Nigeria Nigeria 0 – 0 dts
(5 – 4 dtr)
Zambia Zambia Coppa d'Africa 2010 - Quarti di finale - Uscita al 90+1’ 90+1’
28-1-2010 Luanda Ghana Ghana 1 – 0 Nigeria Nigeria Coppa d'Africa 2010 - Semifinale -
30-1-2010 Benguela Nigeria Nigeria 1 – 0 Algeria Algeria Coppa d'Africa 2010 - Finale 3º posto - Uscita al 81’ 81’
25-5-2010 Wattens Nigeria Nigeria 0 – 0 Arabia Saudita Arabia Saudita Amichevole - Uscita al 74’ 74’
6-6-2010 Johannesburg Nigeria Nigeria 3 – 1 Corea del Nord Corea del Nord Amichevole -
12-6-2010 Johannesburg Argentina Argentina 1 – 0 Nigeria Nigeria Mondiali 2010 - 1º turno - Uscita al 60’ 60’
17-6-2010 Bloemfontein Grecia Grecia 2 – 1 Nigeria Nigeria Mondiali 2010 - 1º turno - Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione al 89’ 89’
22-6-2010 Durban Nigeria Nigeria 2 – 2 Corea del Sud Corea del Sud Mondiali 2010 - 1º turno - Ammonizione al 37’ 37’
4-9-2011 Antananarivo Madagascar Madagascar 0 – 2 Nigeria Nigeria Qual. Coppa d'Africa 2012 - Ingresso al 72’ 72’
6-9-2011 Dacca Argentina Argentina 3 – 1 Nigeria Nigeria Amichevole 1 Ingresso al 46’ 46’
8-10-2011 Abuja Nigeria Nigeria 2 – 2 Guinea Guinea Qual. Coppa d'Africa 2012 -
11-10-2011 Watford Ghana Ghana 0 – 0 Nigeria Nigeria Amichevole - Ingresso al 80’ 80’
12-11-2011 Abuja Nigeria Nigeria 0 – 0 Botswana Botswana Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
Totale Presenze 22 Reti 2

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Pechino 2008

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Obasi allo Schalke 04, su tuttomercatoweb.com, 24 dicembre 2011. URL consultato l'11 luglio 2014.
  2. ^ (DE) S04-Bubis wollen „eigene Meisterschaft“ gewinnen, su sportbild.bild.de, bild.de.
  3. ^ (EN) Sunderland hand trial to former Schalke forward Chinedu Obasi, su skysports.com, 23 ottobre 2015.
  4. ^ (SV) Klart: Obasi till AIK, su aftonbladet.se, 4 agosto 2016.
  5. ^ (SV) Bekräftat: Obasi till Kina – förre AIK-anfallaren till Svennis klubb, su fotbolldirekt.se, 4 febbraio 2017. URL consultato il 4 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2017).
  6. ^ (SV) Klart: Chinedu Obasi återvänder till AIK, su aftonbladet.se, 26 luglio 2017.
  7. ^ (EN) Wanderers sign Chinedu Obasi, su bwfc.co.uk, 3 marzo 2018.
  8. ^ (EN) Wanderers confirm departure of seven players, su bwfc.co.uk, 24 maggio 2018.
  9. ^ (SV) Förre AIK-stjärnan är klar för Elfsborg, su expressen.se, 11 agosto 2018.
  10. ^ (SV) Klart: Obasi tillbaka i AIK: ”Är som hemma”, su aftonbladet.se, 22 gennaio 2019.
  11. ^ (DE) Offiziell: Altach verpflichtet Chinedu Obasi, su 90minuten.at, 11 settembre 2020.
  12. ^ (DE) MRT bestätigt Saisonaus für Altachs Obasi, su skysportaustria.at, 20 aprile 2021.
  13. ^ Viaggio al centro di Di María, in Rivista Undici, 14 settembre 2016. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  14. ^ (EN) Press Association, World Cup 2010 Group B: Final 23-man squads announced, su the Guardian, 1º giugno 2010. URL consultato l'8 luglio 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]