Chilotorace

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Chilotorace
Fluido rimosso dal torace di un paziente con chilotorace
Specialitàpneumologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM457.8
ICD-10I89.8 e J94.0
MeSHD002916
eMedicine172527

Il chilotorace è la presenza di una raccolta di liquido linfatico nel cavo pleurico[1][2].

Eziologia

La cause più comuni sono la rottura del dotto toracico per cause spontanee o traumatiche e il linfoma[1][2]. Può essere dovuto anche a malformazioni congenite del dotto o secondario a ostruzioni del dotto stesso, come conseguenza di tumori del mediastino, linfangite, filariasi linfatica, tubercolosi, sarcoidosi, embolia o trombosi delle grandi vene[1].

Clinica

Segni e sintomi

La condizione può essere asintomatica nel caso di piccoli versamenti. Con versamenti copiosi il paziente può presentare dispnea, malnutrizione e immunodepressione[2].

Esami di laboratorio e strumentali

Si forma lentamente ed è quindi difficilmente visualizzabile mediante radiografia del torace nelle fasi iniziali[3]. La toracentesi mostra tipicamente un liquido lattescente, talvolta ematico, e le analisi di laboratorio mostrano un'alta concentrazione di trigliceridi, in particolare sotto forma di chilomicroni[2]. In particolare una concentrazione di trigliceridi superiore a 110 mg/dl è diagnostica[4].

Trattamento

Il trattamento è conservativo e si basa sul drenaggio del liquido e sulla nutrizione parenterale, con risoluzione entro due settimane. Se dopo 14 giorni lo stillicidio prosegue il paziente può essere destinato all'intervento chirurgico[2].

Prognosi

Se non trattato è mortale nel 50% dei casi, ma con una precoce diagnosi e una pronta terapia la mortalità si riduce a meno del 10%[5].

Note

  1. ^ a b c Raso, pp. 1207, 1986.
  2. ^ a b c d e Conti, pp. 622, 2007.
  3. ^ Chalret du Rieu M, Baulieux J, Rode A, Mabrut JY, Management of postoperative chylothorax, in J Visc Surg, vol. 148, n. 5, ottobre 2011, pp. e346–52, DOI:10.1016/j.jviscsurg.2011.09.006, PMID 22033151.
  4. ^ Huggins JT, Chylothorax and cholesterol pleural effusion, in Semin Respir Crit Care Med, vol. 31, n. 6, dicembre 2010, pp. 743–50, DOI:10.1055/s-0030-1269834, PMID 21213206.
  5. ^ Chalret du Rieu M, Baulieux J, Rode A, Mabrut JY, Management of postoperative chylothorax, in J Visc Surg, vol. 148, n. 5, ottobre 2011, pp. e346–52, DOI:10.1016/j.jviscsurg.2011.09.006, PMID 22033151.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina