Chiesa di Santa Margherita (Sappada)
Chiesa arcipretale di Santa Margherita Vergine e Martire | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Località | Sappada |
Coordinate | 46°33′53.86″N 12°40′43.27″E / 46.564962°N 12.678685°E |
Religione | cattolica |
Titolare | Santa Margherita di Antiochia |
Arcidiocesi | Udine |
Architetto | Tommaso da Lienz |
Stile architettonico | barocco |
Inizio costruzione | 1777 |
Completamento | 1779 |
La chiesa di Santa Margherita Vergine e Martire è la parrocchiale di Sappada, in provincia ed arcidiocesi di Udine[1][2]; fa parte della forania della Montagna.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La prima citazione della chiesa risale al 1327 in un atto di donazione con il nome di Santa Margarita de Longaplave.[3]
L'edificio fu ricostruito nel 1666 e ebbe una nuova ricostruzione da mastro Tommaso da Lienz tra il 1777 e il 1779, su modello di altre chiese del Tirolo.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Esterno[modifica | modifica wikitesto]
Interno[modifica | modifica wikitesto]

All'interno sono presenti numerosi affreschi di Francesco Barazzuti realizzati nel 1906: l'Assunta in cielo (volta della navata), la Crocefissione (abside), la Morte di San Giuseppe (parete sinistra) e il Martirio di Santa Margherita (parete destra); la pala dell'altare maggiore in fondo all'abside fu invece dipinta da Johann Renzler nel 1802. Il campanile è munito di un concerto di tre campane (la maggiore dedicata a Santa Margherita, la mediana a Santa Maria Santissima e la minore ai Santi Ermagora e Fortunato) e termina con una torretta ottagonale coronata da una cuspide sagomata[1].
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Vista della parrocchiale
-
Le decorazioni del soffitto
-
Martirio di Santa Margherita
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Chiesa di Santa Margherita <Sappada>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.
- ^ BeWeB.
- ^ Chiesa di Santa Margherita, su visitsappada.it, visitsappada. URL consultato il 14 novembre 2019..
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di Santa Margherita
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di Santa Margherita Vergine e Martire, su orarimesse.pmap.it. URL consultato il 19 marzo 2022.