Chiesa di San Tommaso (Certaldo)
Propositura di San Tommaso Apostolo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Località | Certaldo |
Coordinate | 43°32′51.28″N 11°02′26.26″E / 43.547578°N 11.040628°E |
Religione | cattolica |
Arcidiocesi | Firenze |
Consacrazione | 1885 |
Stile architettonico | neorinascimentale |
Inizio costruzione | 1840 |

La propositura di San Tommaso è il principale luogo di culto cattolico di Certaldo, in provincia di Firenze, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Firenze; si trova nella centrale piazza Boccaccio, sulla quale si affaccia anche il municipio.[1]
Fu inaugurata nel 1885, anche se i lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1840.
È stata restaurata nel 2017.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa è in stile neoromanico e presenta una pianta a croce latina con tre navate separate da due file di archi a tutto sesto poggianti su pilastri a pianta quadrangolare; la crociera è coperta da una cupola priva di tamburo e lanterna.
Nella cappella a destra dell'altar maggiore si conserva il Crocifisso risalente al XIV secolo, oggetto di preghiera e di venerazione da parte di beata Giulia Della Rena, un tempo nell'antica chiesa dei Santi Tommaso e Prospero, nel Borgo alto. La bolla del 22 settembre 1876 dell'arcivescovo di Firenze Eugenio Cecconi ne autorizzò lo spostamento.
Numerose sono le vetrate policrome tessute a piombo che si possono ammirare: furono costruite dalla ditta Bruschi di Firenze su pittura del prof. Bruno Bramanti tra il 1937 e il 1945.
- navata destra: Gesù Battezzato (1937), San Zanobi (1945), Santa Cecilia (1934), San Francesco (1945), Sant'Agnese (1937)
- navata sinistra: San Tarcisio (1937), San Domenico (1945), Beata Giulia (1945), Sant'Agostino (1935), Sant'Antonio (1937)
- transetto: San Luca (1937), San Giovanni (1937), San Marco (1937), San Matteo (1937)
- altari laterali: Sacro Cuore (1937), Madonna (1937)
- coro: San Giovanni Battista (1935), San Pietro (1937), San Lorenzo (1937)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Parrocchia S. Tommaso a Certaldo, su diocesifirenze.it. URL consultato il 10 ottobre 2016.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Borghino Borghini, San Tommaso dai cento anni ovvero a zonzo sul passato di Certaldo e dintorni, San Gimignano, Grafiche Nidiaci, 1986, ISBN non esistente.
- Rosanna Caterina Proto Pisani (a cura di), Empoli, il Valdarno inferiore e la Valdelsa fiorentina, Milano, Mondadori, 1999, pp. 152-153, ISBN 88-04-46788-6.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Tommaso a Certaldo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Fonte: scheda nei "Luoghi della Fede", Regione Toscana, su web.rete.toscana.it.