Chiesa di San Sebastiano (Nembro)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Sebastiano
Chiesa di San Sebastiano
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàNembro
IndirizzoVia Giuseppe Garibaldi, 16
Coordinate45°44′41.89″N 9°45′33.23″E / 45.74497°N 9.75923°E45.74497; 9.75923
Religionecattolica di rito romano
TitolareSan San Sebastiano
Diocesi Bergamo
Inizio costruzioneXIV secolo

La chiesa di San Sebastiano è un luogo di culto cattolico di Nembro della Diocesi di Bergamo edificato nel XIV secolo. la chiesa è conosciuta anche come chiesa di Santa Maria della Misericordia.[1] La chiesa conserva il polittico opera di Antonio Marinoni.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La presenza di un edificio di culto dedicato a san Sebastiano, risulta essere presente nel 1408 perché citato nel lascito testamentario del notaio Obertino di Clusone, che lasciava alcuni dei suoi terreni alla Congregazione della Misericordia a favore della chiesa intitolata al santo con la richiesta di una messa giornaliera in suffragio della sua anima.[2] La chiesa fu quindi edificata dalla Congregazione della Misericordia Maggiore nel XIV secolo.
Con atto del 23 gennaio 1969, la chiesa con gli edifici attigui, fu donato alla chiesa di San Martino di Nembro dall'ente Comunale di Assistenza che ne aveva la gestione. La vendita chiese alcune condizioni: una celebrazione annuale delle funzioni religiose a suffragio di tutti i morti donatori e benefattori degli enti assistenziali cittadini, compreso l'istituto di riposo Pia casa di Riposo, nonché l'abbattimento di tutti i debiti che gravavano sul bilancio dell'Eca e del gerocomio.[3]

Don Carlo Nava accettò la donazione e le relative condizioni l'8 giugno 1971, iniziando anche i lavori di demolizione di alcuni stabili che si trovavano troppo addossati al fabbricato e con la manutenzione del tetto. Mentre nei primi anni del XXI secolo furono eseguiti lavori di consolidamento murario e ristrutturazioni interne.[3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa è preceduta dal sagrato affiancata dalla viabile della Corna. La facciata è in borlanti di fiume Serio posti a lisca di pesce non sempre in modo ordinato, si presenta in alcune sue parti con materiali differente, come mattoncini o altro. La facciata a capanna presenta lo sporto di gronda molto ampio a protezione dell'ingresso che è completo di paraste in marmo e con arco a tutto sesto. La finestra rettangolare, con contorno in mattoncini, atta a illuminare l'aula, termina con una lunetta.[3][1]

Lo stesso argomento in dettaglio: Polittico di San Sebastiano (Marinoni).

L'interno si presenta a navata unica terminante con l'abside rettangolare leggermente rientrante e preceduta dall'arco triangolare a sesto acuto, a cui si accede da due gradini in pietra. L'interno originariamente era sicuramente composto da tre navate. Le tre campate dell'aula sono divise da due archi a sesto acuto con la cappella dedicata alla Madonna addolorata nella seconda campata, con il dipinto della Pietà opera settecentesca del pittore nembrese Giovanni Carobbio La chiesa conserva sull'altare maggiore il polittico opera di Antonio Marinoni della famiglia di pittori originaria di Desenzano al Serio, composto da dieci tavole in legno dorato.[4]

Il tetto a due falde in legno è completo di tavelloni di cotto del XIV secolo.

Gli affreschi[modifica | modifica wikitesto]

Le pareti conservano affreschi recuperati durante i restauri del XX secolo, che raccontano la devozione degli abitanti di Nembro. Partendo dalla controfacciata sono visibili pitture raffiguranti santi riccamente vestiti, molto plastici e aventi ognuno gli attributi che li identificano. A destra, sulla parte superiore vi sono: san Francesco, un santo Vescovo, la Madonna in trono col Bambino, san Cristoforo e santa Margherita, l'incoronazione della Madonna e santo Stefano.
Sulla parte inferiore vi sono san Cristoforo che attraversa un fiume dove vi sono pesci e un polpo, la Madonna col Bambino, l'adorazione dei re Magi e l'immagine di un nobile, forse il committente l'opera, che rende doni al Bambino, segue san Giuseppe dormiente e una lavandaia.
Sul livello più basso vi sono ancora la Madonna col Bambino, parte di Cristo in Pietà, una spada e santi, Gesù imberbe che prega nell'orto con accanto il calice.
Sulla parete sinistra vi sono raffigurati san'Antonio abate, un santo evangelista, san Sebastiano dai lunghi capelli chiari legati da un nastro, e con lunghi calzari; Maria annunciata con un libro, Maria Maddalena, e la Madonna del latte, sant'Alessandro di Bergamo con il vessillo e sant'Antonio abate.

Gli affreschi del presbiterio sono maggiormente deteriorati ma di particolare interesse. Raffigurano brani dei vangeli che raccontano la Passione di Cristo con didascalie non sempre leggibili. Sono dipinti di notevole valore ma di difficile assegnazione, risalenti ai primi anni del Quattrocento. Gli episodi sono: Giuda che conta i denari, il Bacio di Giuda il raglio dell'orecchio Gesù davanti a Caifa, la Flagellazione Ponzio Pilato e Cristo. Nella parte inferiore l'incoronazione di spine, l'incontro con le pie donne, la salita al calvario, il riquadro dedicato alla crocifissione è poco visibile ma doveva occupare la parte centrale dell'affresco. Seguono la deposizione e angelo che annunzia la resurrezione alla pie donne.[3]

L'aula conserva altre tele, l'innalzamento della Croce sempre di Giovanni Carobbio, di ignoto invece quelle della Flagellazione la Deposizione dalla Croce e Gesù che prega nell'orto del Seicento.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b San Sebastiano, su nembro.net, Comune di Nembro. URL consultato il 31 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2020)..
  2. ^ Chiesa di San Sebastiano, su valseriana.eu, Val Seriana val di Scalve. URL consultato il 30 marzo 2020..
  3. ^ a b c d Chiesa di San Sebastiano <Nembro>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 31 marzo 2020..
  4. ^ Marialuisa Madornali e Amalia Pacia, La chiesa di Sam Bartolomeo in Albino arte e storia, Teramata edizioni, ISBN 978-88-95984-07-0..
  5. ^ Chiesa di San Sebastiano (PDF), su Nembro.net. URL consultato il 31 marzo 2020..

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Marialuisa Madornali e Amalia Pacia, La chiesa di Sam Bartolomeo in Albino arte e storia, Teramata edizioni, ISBN 978-88-95984-07-0.
  • Chiara Paratico, La bottega dei Marinoni, pittori di Desenzano al Serio, sec. XV-XVI, Bolis, 2008, ISBN 978-88-7827-168-5.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]