Chiesa di San Pio X (Milano)
Chiesa di San Pio X | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Località | Milano |
Religione | cattolica |
Titolare | San Pio X |
Arcidiocesi | Milano |
Architetto | Giuseppe Chinigher |
Stile architettonico | moderno |
Completamento | 1955 |
Coordinate: 45°28′46.68″N 9°13′34.1″E / 45.479633°N 9.226139°E
La chiesa di San Pio X è una chiesa di Milano, nel quartiere di Città Studi.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa venne costruita nel 1955 su progetto di Giuseppe Chinigher.
In origine era sussidiaria della parrocchia di San Giovanni in Laterano; vi si distaccò nel 1970, con l'erezione della nuova parrocchia di San Pio X.
Dal 2013 fa parte della "Comunità Pastorale San Giovanni il Prescursore" con la parrocchia di "San Giovanni in Laterano".[senza fonte]
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa, stretta fra alcuni edifici, prospetta su piazza Leonardo da Vinci.
La facciata ha forme semplici ed è rivestita da piastrelle in ceramica.
L'interno, di aspetto spoglio, è a navata unica, di forma rettangolare; vi si conservano alcune tele cinquecentesche, provenienti da San Giovanni in Laterano.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Carmela Perucchetti, S. Pio X, in Cecilia de Carli (a cura di), Le nuove chiese della diocesi di Milano 1945-1993, Milano, Edizioni Vita e Pensiero, 1994, p. 131, ISBN 88-343-3666-6.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Pio X a Milano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Lombardia Beni Culturali - Parrocchia di San Pio X, su lombardiabeniculturali.it.