Chiesa di San Nicolao (Vernante)
Chiesa di San Nicolao | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Piemonte |
Località | Vernante |
Indirizzo | piazza Regina Margherita |
Coordinate | 44°14′44.24″N 7°32′00.7″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | san Nicolao |
Diocesi | Cuneo-Fossano |
La chiesa di San Nicolao è la parrocchiale di Vernante, in provincia di Cuneo e diocesi di Cuneo-Fossano[1][2]; fa parte della zona pastorale delle Valli Gesso e Vermenagna[3].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La prima citazione di una cappella a Vernante risale al 1041 ed è contenuta in un documento dal quale si apprende che essa era pertinenza dell'abbazia di San Dalmazzo di Pedona, a sua volta dipendente dai vescovi di Asti[4].
Nel 1345, invece, questo luogo di culto era menzionato come filiale della pieve di Santa Maria di Cuneo[5].
Il visitatore apostolico Girolamo Scarampi nel 1583 trovò che la chiesa era suddivisa in tre navate da colonne in pietra e che le cappelle di Sant'Antonio e San Bernardo erano abbellite da affreschi[4]; pochi anni dopo, nel 1592, la parrocchia passò alla diocesi di Fossano[5].
L'edificio fu interessato tra il 1649 e il 1655 da un completo rifacimento, in occasione del quale si procedette alla rotazione di 180 gradi della pianta e all'aggiunta del nuovo coro[4].
Dopo una breve permanenza in epoca napoleonica nella diocesi di Mondovì, nel 1817 la parrocchia entrò a far parte della neo-costituita diocesi di Cuneo[5].
Nel 1851 vennero presentati dall'architetto Antonio Bono i disegni in vista di un ampliamento, che però poi non vide la luce; tuttavia, tra la fine di quel secolo e l'inizio del successivo la chiesa fu rimaneggiata mediante la costruzione della cupola e la decorazione degli interni e della facciata[4].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Esterno
[modifica | modifica wikitesto]La facciata a salienti della chiesa, rivolta a nordest e abbellita da pitture a trompe-l'œil eseguite nel 1902[4], è suddivisa da una cornice marcapiano in due registri, entrambi scanditi da lesene scanalate; quello inferiore presenta centralmente il portale d'ingresso, mentre quello superiore, affiancato da due volute, è caratterizzato da una raffigurazione sacra e coronato dal timpano triangolare.
Annesso alla parrocchiale è il campanile in pietra a base quadrata, che conserva tracce romaniche[6]; la cella presenta su ogni lato una monofora ed è coronata dalla cupola poggiante sul tamburo.
Interno
[modifica | modifica wikitesto]L'interno dell'edificio si compone di tre navate, separate da pilastri sorreggenti degli archi a tutto sesto, sopra i quali corre la trabeazione modanata e aggettante su cui si impostano le volte a botte lunettate della navata centrale, mentre le due laterali sono coperte da volte a crociera; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di un paio di gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dall'abside quadrangolare.
Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali i frammenti di un polittico eseguito probabilmente dal ligure Lorenzo Gastaldi intorno al 1680[7], l'altare maggiore, costruito nel 1856[4], e la statua avente come soggetto la Vergine, attribuita a Carlo Giuseppe Plura[7].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Chiesa di San Nicolao, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 21 giugno 2025.
- ^ BeWeB.
- ^ Parrocchia San Nicolao in Vernante, su diocesicuneofossano.it. URL consultato il 21 giugno 2025.
- ^ a b c d e f Chiesa di San Nicolao, su cittaecattedrali.it. URL consultato il 21 giugno 2025.
- ^ a b c Vernante, su archiviocasalis.it. URL consultato il 21 giugno 2025.
- ^ Parrocchiale di San Nicolao - Vernante, su chieseromaniche.it.
- ^ a b Chiesa parrocchiale di San Nicolao, su vermenagna-roya.eu. URL consultato il 21 giugno 2025.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Vernante
- Diocesi di Cuneo-Fossano
- Parrocchie della diocesi di Cuneo-Fossano
- Regione ecclesiastica Piemonte
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Nicolao
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di San Nicolao, su orarimesse.it. URL consultato il 21 giugno 2025.
- chiesa parrocchiale di San Nicolao, su provernante.it. URL consultato il 21 giugno 2025.
- Chiesa di San Nicolao, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
- Chiesa di San Nicolao, su Città e Cattedrali.