Chiesa di San Nicola a Pistaso
Chiesa di San Nicola a Pistaso | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Campania |
Località | Napoli |
Coordinate | 40°50′59.41″N 14°15′33.94″E / 40.849836°N 14.259428°E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | San Nicola |
Arcidiocesi | Napoli |
Stile architettonico | barocco |
Inizio costruzione | XVII secolo |
La chiesa di San Nicola a Pistaso è un luogo di culto di interesse storico ed artistico di Napoli, ubicato in via San Biagio dei Librari, il toponimo a Pistaso fa riferimento all'omonimo seggio minore del Sedile di Forcella presente in quella zona della città.
Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa fu trasferita nel sito attuale nel XVII secolo in seguito alla costruzione del convento chiesa del Divino Amore. Successivamente venne restaurata a metà del XVIII secolo da Niccolò Carletti.
La facciata presenta solamente un semplice portale e una finestra discretamente decorata a stucco.
Nell'interno, a pianta rettangolare, c'è l'altare maggiore in marmi policromi racchiuso in una balaustra; su di esso è collocata una tela di un ignoto pittore del XVI secolo, mentre i due altari laterali sono sormontati da altrettante tele di Francesco Gaetani, seguace di Massimo Stanzione.
Nel marzo del 2022 cominciano finalmente i lavori di restauro dei prospetti esterni; essi vengono portati a termine con tanto di "liberazione" del portale - dal muro di calcestruzzo che gli venne apposto davanti dopo il terremoto del 1980 per scongiurare dei furti immancabilmente avvenuti in altre chiese - nel luglio successivo.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Francesco Domenico Moccia e Dante Caporali, NapoliGuida-Tra Luoghi e Monumenti della città storica, Clean, 2001
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di San Nicola a Pistaso
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- La chiesa di San Nicola a Pistaso su Napoligrafia, su napoligrafia.it.