Chiesa di San Lorenzo Martire (Livorno Ferraris)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Lorenzo Diacono e Martire
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
LocalitàLivorno Ferraris
Coordinate45°16′54.89″N 8°04′44.85″E / 45.281914°N 8.079125°E45.281914; 8.079125
Religionecattolica di rito romano
TitolareSan Lorenzo Diacono e Martire
Arcidiocesi Vercelli
Consacrazione1778
ArchitettoGiuseppe Castelli
Filippo Castelli
Stile architettoniconeoclassico
CompletamentoXIX secolo

La chiesa di San Lorenzo Martire è la parrocchiale di Livorno Ferraris, in provincia ed arcidiocesi di Vercelli; fa parte del vicariato di Santhià.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nella bolla papale del 1º giugno 1186 si legge che papa Innocenzo III confermò la giurisdizione dell'arcidiocesi di Vercelli sulla primitiva pieve di Livorno, allora nota come Plebem Liburni e dedicata a sant'Emiliano[1].
Qualche anno dopo, il 12 maggio 1207, sempre papa Innocenzo III affidò la cura d'anime livornese ad un prevosto e a tre chierici della chiesa prepositurale di Castel Verres[1].

Dettaglio della parte sinistra della facciata

Alla fine del XIII secolo la pieve, che era di dimensioni non molto grandi e che aveva la facciata rivolta a ponente, risultava già dedicata a san Lorenzo[1].
Nel 1314, in seguito ai danni riportati durante gli scontri tra i Tizzoni e gli Avogadro, la chiesa dovette essere ristrutturata[1]; in quel periodo la pieve livornese aveva come filiali le chiese di Borgo d'Ale, Desana e Saluggia[1].
Il 18 aprile 1474 papa Sisto IV eresse la diocesi di Casale Monferrato e contestualmente le aggregò la parrocchia di Livorno[1].
Nel 1694 cominciarono i lavori di ricostruzione della nuova chiesa, voluti dall'allora parroco don Gian Francesco Chiocaro[1]; non furono ultimati a causa della mancanza di fondi[1].
Nel 1728 si decise di realizzare una nuova pieve e il progetto fu affidato a Giuseppe Castelli[1][2]; l'attuale parrocchiale, la cui costruzione venne finanziata dalle Compagnie Religiose, dai fedeli e da Gian Carlo e Ignazio Perucca della Rocchetta, fu completata sotto la direzione di Filippo Castelli[2] e consacrata il 9 agosto 1778 dal vescovo di Casale Monferrato Giuseppe Luigi Avogadro[1].
Il 1º giugno 1803, con la soppressione della diocesi di Casale Monferrato, la chiesa passò alla diocesi di Alessandria, per poi essere riaggregata il 23 gennaio 1805 all'arcidiocesi di Vercelli[1].
Nel 1806 il collegio di canonici che aveva sede presso la pieve venne soppresso e i suoi bene furono in parte trasferiti al Capitolo d'Ivrea[1].
Nel 1963 fu rifatta parte del pavimento, mentre nel 2017 la chiesa venne restaurata[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa, la cui facciata è rivolta a oriente, sorge in piazza Galileo Ferraris, rispetto alla quale sorge in una posizione sopraelevata di sei gradini[1].

La facciata è preceduta dal pronao tetrastilo[1]; le quattro colonne, poste su basamenti lapidei e aventi capitelli corinzi, sorreggono il timpano dentellato, caratterizzato da modanature e da ornamenti in stucco[1]. Il portale presenta un timpano e sopra di esso s'apre una finestra[1].

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno è ad un'unica navata con cappelle laterali e volta a botte[1]. Opere di pregio qui conservate sono le pale dipinte da Giorgio Alberini nel 1823, da Bernardino Galliari verso il 1776 e da Giorgio Alberini intorno al 1620, i reliquiri di San Clemente e di San Lorenzo e il crocifisso ligneo risalente al XVI secolo[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Chiesa di San Lorenzo Martire <Livorno Ferraris>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 17 aprile 2020.
  2. ^ a b c Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo (Sec. XIII- XVIII), su comune.livornoferraris.vc.it. URL consultato il 17 aprile 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]