Chiesa di San Gorgonio
Chiesa di San Gorgonio | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Località | Isola di Gorgona (Livorno) |
Coordinate | 43°25′53.11″N 9°54′15.52″E |
Religione | cattolica |
Titolare | San Gorgonio |
Diocesi | Livorno |
Completamento | 1723 |
La chiesa di San Gorgonio si trova sull'isola di Gorgona, frazione di Livorno.
Storia e descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Fu ricostruita nel 1723 per sostituire l'antica chiesa distrutta nel XV secolo; accanto ad essa, i magazzini utilizzati dai monaci per il trattamento e la conservazione delle acciughe sotto sale, risorsa primaria dell'isola fino al secolo scorso.
Come frequentemente accade nelle isole dell'Arcipelago Toscano, anche a Gorgona luoghi della fede e architetture militari si integrano ed identificano; così la medievale Torre Vecchia, collocata lungo la costa occidentale, fu utilizzata dai religiosi dopo la distruzione del monastero e vide la coabitazione, tra questi e i militari.
Non distante si trovano i resti del monastero di Santa Maria e di San Gorgonio, edificato attorno al V secolo da monaci eremiti; essi seguivano la regola cenobitica di Pacomio. Il monastero venne distrutto dai Saraceni nel IX secolo. Raggiunse i massimi splendori a partire dalla metà dell'XI secolo dopo la ricostruzione da parte dei benedettini. Nel 1360 i monaci abbandonarono l'isola e il complesso andò incontro ad una lenta decadenza. Oggi restano solo tracce delle mura esterne e della pavimentazione.
Nell'abitato si trova oggi una nuova chiesetta moderna.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di San Gorgonio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Fonte: scheda nei "Luoghi della Fede", Regione Toscana, su web.rete.toscana.it.