Chiesa di San Giuseppe (Biella)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Giuseppe
La Chiesa di San Giuseppe di Biella - Riva
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePiemonte
LocalitàBiella
Coordinate45°34′28.16″N 8°03′04.18″E / 45.57449°N 8.05116°E45.57449; 8.05116
Religionecattolica
TitolareSan Giuseppe
Diocesi Biella
Sito websangiuseppebiella.it

La chiesa di San Giuseppe è un luogo di culto cattolico situato in via San Giuseppe a Biella, sulla collina del quartiere Riva. Si trova all’inizio del sentiero del Gorgomoro, caratteristica passeggiata immersa nella natura, che costeggia il torrente Oropa e prosegue verso il famoso Santuario. Il piccolo complesso appartiene alla vicina parrocchia di San Cassiano.

Il Sacello[modifica | modifica wikitesto]

Sacello San Giuseppe Biella
Un particolare dell'artistico Sacello

Il Sacello, la parte più antica della chiesa, è stato costruito nel 1644 sulla prima via di collegamento tra Biella e il Santuario di Oropa. In origine era una cappella votiva, come le altre presenti sul Sacro Monte di Oropa, e al suo interno custodisce ancora oggi una serie di statue in terracotta policroma a grandezza naturale, raffiguranti l’agonia e la morte di San Giuseppe. Al centro della scena, San Giuseppe morente è steso su un letto, con Maria e Gesù ai lati e due angeli in piedi dietro di loro. In alto, un gruppo di angioletti cantori e oranti assiste alla scena. Sopra di loro, si staglia la figura solenne e maestosa di Dio Padre benedicente, che si eleva dalle nuvole di terracotta policroma reggendo in mano un globo dorato, simbolo del mondo, e una colomba bianca, simbolo dello Spirito Santo. Queste scene sacre teatrali fanno parte della tradizione dei Sacri Monti, diffusa principalmente nella zona del Piemonte e della Lombardia, e fanno parte dei “Tableaux Vivants”. L’intero apparato scenografico, in stile barocco, è stato rimaneggiato nel XVIII secolo.

La Chiesa[modifica | modifica wikitesto]

Navata San Giuseppe Biella
La navata principale

Nel 1881 sono iniziati una serie di lavori con lo scopo di inglobare progressivamente il Sacello all’interno della struttura della chiesa. Nell’ordine, sono stati costruiti:

  • La navata principale, con l’abside e l’altare maggiore;
  • Un deambulatorio con portale che si affaccia sulla piazzetta;
  • La navata laterale con l’altare dedicato alla Madonna d’Oropa, in ricordo del 4º centenario dell’incoronazione del 1920;
  • La sacrestia, il piccolo campanile, la casa del custode ed il giardinetto retrostante.

La Pia Unione del Transito di San Giuseppe[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1996 la chiesa è riconosciuta a tutti gli effetti come filiale dell’associazione Pia Unione del Transito, che ha la sua sede centrale a Roma nella Basilica di San Giuseppe nel quartiere Trionfale. Tale associazione si occupa della manutenzione della chiesa e dell’organizzazione delle celebrazioni, sotto la supervisione del parroco-rettore di San Cassiano.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]