Chiesa di San Biagio (Corno Giovine)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Biagio
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàCorno Giovine
Indirizzovia Manzoni[1]
Coordinate45°07′59.49″N 9°45′36.17″E / 45.133193°N 9.760046°E45.133193; 9.760046
Religionecattolica di rito romano
Titolaresan Biagio
Diocesi Lodi
Consacrazione1903
Completamento1902

La chiesa di San Biagio è la parrocchiale di Corno Giovine, in provincia e diocesi di Lodi[2]; fa parte del vicariato di Codogno[3].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La parrocchia di Corno Giovine fu eretta nel 1502 con territorio dismembrato da quella di Cornovecchio; la chiesa di San Biagio venne poi ricostruita tra il 1512 e il 1519[4].

Nel 1584 il vescovo di Novara Francesco Bossi, durante la sua visita apostolica, trovò che la struttura era insufficiente a contenere tutti i fedeli e che il pavimento versava in pessime condizioni[5].

Dalla Descriptio del 1619 s'apprende che la parrocchiale, avente come filiali la cappella di San Rocco e l'oratorio di San Michele ed inserita nel vicariato di Maleo, era sede delle confraternite del Santissimo Sacramento, della Dottrina Cristiana e del Rosario, che a servizio della cura d'anime un rettore e due cappellani e che i fedeli ammontavano a 1468[4].

Nella seconda metà del Settecento la chiesa venne ampliata su disegno del capomastro Morigia, il cui progetto era stato approvato il 18 maggio 1764; in quest'occasione si provvide ad allungare la navata di due campate, sopraelevare la volta e riedificare l'abside[5].

Il campanile fu ricostruito nel 1838[5]; nel 1859 il vicariato cornogiovinese risultava comprendere, oltre alla capopieve, anche le parrocchie di Caselle Landi, Cornovecchio, San Fiorano e Santo Stefano al Corno[6].

La chiesa venne ampliata nel 1902 mediante la costruzione delle navate laterali e poi consacrata nel 1903; negli anni venti fu decorata da Mario Albertella, che dipinse gli affreschi dell'interno[4].

Alla fine del Novecento il vicariato di Corno Giovine venne soppresso e la chiesa passò a quello di Codogno[4][6].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

La facciata a salienti della chiesa, rivolta ad occidente, è scandita da una cornice marcapiano modanata, che la suddivide in registri, a loro volta abbelliti da paraste; l'ordine inferiore, più largo, presenta i tre portali d'ingresso timpanati e due finestre, mentre quello superiore, affiancato da due volute, è caratterizzato da una finestra e coronato dal frontone mistilineo.

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno dell'edificio è suddiviso da pilastri sorreggenti archi a tutto sesto in tre navate voltate a botte, sulle laterali delle quali si affacciano in tutto dieci cappelle, di cui due ospitanti gli accessi sui fianchi della chiesa; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio quadrangolare, coperto da volta a vela e chiuso dall'abside semicircolare[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Chiesa di S. Biagio Vescovo e Martire - Corno Giovine (LO), su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 1º marzo 2022.
  2. ^ Chiesa di San Biagio, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 1º marzo 2022.
  3. ^ CORNO GIOVINE – S. Biagio Vescovo e Martire, su diocesi.lodi.it. URL consultato il 1º marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2022).
  4. ^ a b c d Parrocchia di San Biagio vescovo e martire, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 1º marzo 2022.
  5. ^ a b c Scheda completa - chiesa di San Biagio di Corno Giovine (LO), su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 1º marzo 2022.
  6. ^ a b Vicariato di Corno Giovine, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 1º marzo 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]