Chiesa dei Santi Vittore e Corona (Colognola ai Colli)
Chiesa dei Santi Vittore e Corona | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Veneto |
Località | San Vittore (Colognola ai Colli) |
Coordinate | 45°25′54.53″N 11°13′15.62″E / 45.431813°N 11.221006°E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Santi Vittore e Corona |
La chiesa dei Santi Vittore e Corona è la parrocchiale di San Vittore, frazione di Colognola ai Colli in Veneto. Appartiene al vicariato San Martino - Soave e risale al X secolo.[1][2][3][4]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La prima cappella nella località di San Vittore con dedicazione ai santi Vittore e Corona fu costruita a partire dal X secolo.[1]
Un atto scritto che ci è pervenuto risalente al 1350 testimonia che il piccolo luogo di culto in quel periodo rientrava tra le disponibilità dei monaci cluniacensi del monastero maschile di San Gabriele di Cremona.[1][4]
Negli anni dieci del XX secolo fu eretta la torre campanaria e nel 1921 ottenne l'autonomia dal punto di vista delle giurisdizione ecclesiastica dalla chiesa di Santa Maria in Colognola[3] venendo così elevata a dignità parrocchiale.[1][4]
Tra il 1928 ed il 1929 fu oggetto di una ricostruzione quasi completa e vennero demolite le parti dell'antico edificio che riguardavano il prospetto principale originale mentre furono conservate le strutture del presbiterio e dell'abside. In tal modo le pareti affrescate furono mantenute e vennero quindi incorporate nell'edificio moderno.[1] Dopo questi lavori la chiesa venne benedetta ed inaugurata nel 1930.[4]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il prospetto principale è rivolto verso sud. Si presenta in forme neoclassiche, è suddiviso in due ordini con un frontone triangolare. La torre campanaria sorge staccata dal corpo principale e mostra una struttura robusta, in pietra a vista chiara con inserimenti orizzontali in laterizio rosso. Ha un orologio e la parte del castello campanario è aperta con monofore.[1]
La sala è ampia e a navata unica con piccole cappelle laterali. La copertura è a botte. Alle pareti vi sono tele attribuite a Francesco Badile, Sante Creara, Anselmo Canera, Bernardino India e Pasquale Ottino.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g Chiesa dei Santi Vittore e Corona - San Vittore, Colognola ai Colli, su BeWeb. URL consultato il 19 aprile 2020.
- ^ Parrocchia di SANTI VITTORE E CORONA, su parrocchiemap. URL consultato il 19 aprile 2020.
- ^ a b Angelo Chiarello, p. 1021.
- ^ a b c d PedemontanaVeronese.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Angelo Chiarello (a cura di), Le visite pastorali di P. A. Mutti (1842-46) e di B. De Riccabona (1858) nella Diocesi di Verona, Roma; Vicenza, Edizioni di storia e letteratura; Istituto per le ricerche di storia sociale e di storia religiosa, 1977, SBN IT\ICCU\VEA\0044149.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa dei Santi Vittore e Corona
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa dei Santi Vittore e Corona - San Vittore, Colognola ai Colli, su BeWeb. URL consultato il 19 aprile 2020.
- Colognola ai Colli [collegamento interrotto], su pedemontanaveronese.it. URL consultato il 20 aprile 2020.