Chicago Film Critics Association Award per il miglior film
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento premi cinematografici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il Chicago Film Critics Association Award per il miglior film (CFCA for Best Picture) è una categoria di premi assegnata dalla Chicago Film Critics Association, per il miglior film dell'anno.
A differenza di altri tipi di premi, essendo una categoria di primaria importanza, è stata consegnata ininterrottamente dal 1989 in poi.
Indice
Vincitori e candidati[modifica | modifica wikitesto]
I vincitori sono indicati in grassetto.
Anni '80[modifica | modifica wikitesto]
- 1988
- Mississippi Burning - Le radici dell'odio (Mississippi Burning), regia di Alan Parker
- 1989
- Fa' la cosa giusta (Do the Right Thing), regia di Spike Lee
Anni 1990-1999[modifica | modifica wikitesto]
- 1990
- Quei bravi ragazzi (Goodfellas), regia di Martin Scorsese
- 1991
- Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs), regia di Jonathan Demme
- 1992
- 1993
- Schindler's List - La lista di Schindler (Schindler's List), regia di Steven Spielberg
- 1994
- Hoop Dreams (Hoop Dreams), regia di Steve James
- 1995
- Apollo 13 (Apollo 13), regia di Ron Howard
- Heat - La sfida (Heat), regia di Michael Mann
- 1996
- 1997
- L.A. Confidential (L.A. Confidential), regia di Curtis Hanson
- Titanic (Titanic), regia di James Cameron
- 1998
- Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan), regia di Steven Spielberg
- The Butcher Boy (The Butcher Boy), regia di Neil Jordan
- Shakespeare in Love (Shakespeare in Love), regia di John Madden
- La sottile linea rossa (The Thin Red Line), regia di Terrence Malick
- The Truman Show (The Truman Show), regia di Peter Weir
- La vita è bella, regia di Roberto Benigni
- 1999
- American Beauty (American Beauty), regia di Sam Mendes
- Essere John Malkovich (Being John Malkovich), regia di Spike Jonze
- Insider - Dietro la verità (The Insider), regia di Michael Mann
- Magnolia (Magnolia), regia di Paul Thomas Anderson
- Una storia vera (The Straight Story), regia di David Lynch
Anni 2000-2009[modifica | modifica wikitesto]
- 2000
- Quasi famosi (Almost Famous), regia di Cameron Crowe
- Traffic (Traffic), regia di Steven Soderbergh
- La tigre e il dragone (Wo hu cang long), regia di Ang Lee
- Wonder Boys (Wonder Boys), regia di Curtis Hanson
- Conta su di me (You Can Count on Me), regia di Kenneth Lonergan
- 2001
- Mulholland Drive (Mulholland Dr.), regia di David Lynch
- A Beautiful Mind (A Beautiful Mind), regia di Ron Howard
- In the Bedroom (In the Bedroom), regia di Todd Field
- Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello (The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring), regia di Peter Jackson
- Waking Life (Waking Life), regia di Richard Linklater
- 2002
- Lontano dal Paradiso (Far from Heaven), regia di Todd Haynes
- A proposito di Schmidt (About Schmidt), regia di Alexander Payne
- Il ladro di orchidee (Adaptation.), regia di Spike Jonze
- Il Signore degli Anelli - Le due torri (The Lord of the Rings: The Two Towers), regia di Peter Jackson
- Il pianista (The Pianist), regia di Roman Polański
- 2003
- Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (The Lord of the Rings: The Return of the King), regia di Peter Jackson
- American Splendor (American Splendor), regia di Shari Springer Berman e Robert Pulcini
- Alla ricerca di Nemo (Finding Nemo), regia di Andrew Stanton
- Lost in Translation - L'amore tradotto (Lost in Translation), regia di Sofia Coppola
- Mystic River (Mystic River), regia di Clint Eastwood
- 2004
- Sideways - In viaggio con Jack (Sideways), regia di Alexander Payne
- 2005
- Crash - Contatto fisico (Crash), regia di Paul Haggis
- I segreti di Brokeback Mountain (Brokeback Mountain), regia di Ang Lee
- Good Night, and Good Luck. (Good Night, and Good Luck.), regia di George Clooney
- A History of Violence (A History of Violence), regia di David Cronenberg
- King Kong (King Kong), regia di Peter Jackson
- 2006
- The Departed - Il bene e il male (The Departed), regia di Martin Scorsese
- Babel (Babel), regia di Alejandro González Iñárritu
- Little Miss Sunshine (Little Miss Sunshine), regia di Jonathan Dayton e Valerie Faris
- The Queen - La regina (The Queen), regia di Stephen Frears
- United 93 (United 93), regia di Paul Greengrass
- 2007
- Non è un paese per vecchi (No Country for Old Men), regia di Ethan Coen e Joel Coen
- Into the Wild - Nelle terre selvagge (Into the Wild), regia di Sean Penn
- Michael Clayton (Michael Clayton), regia di Tony Gilroy
- Once (Una volta) (Once), regia di John Carney
- Il petroliere (There Will Be Blood), regia di Paul Thomas Anderson
- 2008
- WALL•E (WALL•E), regia di Andrew Stanton
- Il curioso caso di Benjamin Button (The Curious Case of Benjamin Button), regia di David Fincher
- Il cavaliere oscuro (The Dark Knight), regia di Christopher Nolan
- Milk (Milk), regia di Gus Van Sant
- The Millionaire (Slumdog Millionaire), regia di Danny Boyle
- 2009
- The Hurt Locker, regia di Kathryn Bigelow
- Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds), regia di Quentin Tarantino
- A Serious Man, regia di Joel ed Ethan Coen
- Up, regia di Pete Docter e Bob Peterson
- Nel paese delle creature selvagge (Where the Wild Things Are), regia di Spike Jonze
Anni 2010-2019[modifica | modifica wikitesto]
- 2010
- The Social Network, regia di David Fincher
- Il cigno nero (Black Swan), regia di Darren Aronofsky
- Inception, regia di Christopher Nolan
- Il discorso del re (The King's Speech), regia di Tom Hooper
- Un gelido inverno (Winter's Bone), regia di Debra Granik
- 2011
- The Tree of Life, regia di Terrence Malick
- The Artist, regia di Michel Hazanavicius
- Paradiso amaro (The Descendants), regia di Alexander Payne
- Hugo Cabret (Hugo), regia di Martin Scorsese
- Drive, regia di Nicolas Winding Refn
- 2012
- Zero Dark Thirty, regia di Kathryn Bigelow
- Argo, regia di Ben Affleck
- Lincoln, regia di Steven Spielberg
- The Master, regia di Paul Thomas Anderson.
- Re della terra selvaggia (Beasts of the Southern Wild), regia di Benh Zeitlin
- 2013
- 12 anni schiavo (12 Years a Slave), regia di Steve McQueen
- American Hustle - L'apparenza inganna (American Hustle), regia di David O. Russell
- Gravity, regia di Alfonso Cuarón
- Lei (Her), regia di Spike Jonze
- A proposito di Davis (Inside Llewyn Davis), regia di Joel ed Ethan Coen
- 2014
- Boyhood, regia di Richard Linklater
- Birdman, regia di Alejandro González Iñárritu
- Grand Budapest Hotel (The Grand Budapest Hotel), regia di Wes Anderson
- Whiplash, regia di Damien Chazelle
- Under the Skin, regia di Jonathan Glazer
- 2015
- Mad Max: Fury Road, regia di George Miller
- Revenant - Redivivo (The Revenant), regia di Alejandro González Iñárritu
- Il caso Spotlight (Spotlight), regia di Tom McCarthy
- Carol, regia di Todd Haynes
- Inside Out, regia di Pete Docter
- 2016
- Moonlight, regia di Barry Jenkins
- La La Land, regia di Damien Chazelle
- Jackie, regia di Pablo Larraín
- Manchester by the Sea, regia di Kenneth Lonergan
- Agassi (아가씨), regia di Park Chan-wook
- 2017
- Lady Bird, regia di Greta Gerwig
- Chiamami col tuo nome (Call Me by Your Name), regia di Luca Guadagnino
- Dunkirk, regia di Christopher Nolan
- La forma dell'acqua - The Shape of Water (The Shape of Water), regia di Guillermo del Toro
- Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri), regia di Martin McDonagh
- 2018
- Roma, regia di Alfonso Cuarón
- La favorita (The Favourite), regia di Yorgos Lanthimos
- First Reformed - La creazione a rischio (First Reformed), regia di Paul Schrader
- Hereditary - Le radici del male (Hereditary), regia di Ari Aster
- A Star Is Born, regia di Bradley Cooper
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su chicagofilmcritics.org.