Cheren
Jump to navigation
Jump to search
Cheren città | |
---|---|
(TI, TIG) ከረን (AR) كرن (Keren) (EN) Keren | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Anseba |
Distretto | Cheren |
Territorio | |
Coordinate | 15°47′N 38°27′E / 15.783333°N 38.45°E |
Altitudine | 1 590 m s.l.m. |
Abitanti | 120 000 (2016) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Cheren, o Keren, e storicamente conosciuta come Sanhit, è la seconda città più grande dell'Eritrea, situata a nord-ovest di Asmara, e con una popolazione di circa 120.000 abitanti. È capoluogo della regione dell'Anseba.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
È un importante centro commerciale.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La città crebbe lungo la ferrovia Asmara-Biscia, oggi smantellata (sebbene ci siano parti da ricostruire).
Fu teatro di alcune battaglie sia nella seconda guerra mondiale che nella guerra di indipendenza eritrea. Durante la Seconda guerra mondiale presso questa città ci fu la battaglia di Cheren fra italiani e inglesi. A ricordo di quella battaglia l'Italia cura la conservazione del cimitero di guerra, dove riposano insieme soldati italiani ed Àscari.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cheren
Controllo di autorità | VIAF (EN) 135062335 · LCCN (EN) n2002021645 · J9U (EN, HE) 987007471785005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2002021645 |
---|