Charles-Joseph Mathon de la Cour
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b6/Riccardo_-_Metodo_aritmetico_di_far_molto_con_poco%2C_1787_-_4672162.tif/lossy-page1-220px-Riccardo_-_Metodo_aritmetico_di_far_molto_con_poco%2C_1787_-_4672162.tif.jpg)
Charles-Joseph Mathon de la Cour, noto anche con lo pseudonimo di Fortuné Ricard, in italiano Fortunato Riccardo[1] (Lione, 6 ottobre 1738 – Lione, 15 novembre 1793), è stato un matematico francese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1784 pubblicò sotto pseudonimo l'opera Testament de M. Fortuné Ricard, una parodia amichevole dell'Almanacco del Povero Richard di Benjamin Franklin.[2] L'opuscolo fu stampato in traduzione italiana a Venezia nel 1787 da Antonio Graziosi con il titolo Metodo aritemetico di far molto con poco ossia testamento aritmetico-politico. In quest'opera, utilizzando uno stile scherzoso e brillante, l'autore passa in rassegna i metodi che ritiene più o meno efficaci per moltiplicare gli averi, investendo piccole somme per trasformarle col tempo in cifre considerevoli, così da lasciare generosi lasciti testamentari che potranno a loro volta essere investiti in parte dagli eredi, garantendo via via il benessere della posterità o della patria.[3]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Testament de M. Fortuné Ricard, 1784.
- Metodo aritemetico di far molto con poco ossia testamento aritmetico-politico, Venezia, Antonio Graziosi, 1787.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Metodo aritemetico di far molto con poco …, su opac.sbn.it. URL consultato il 3 gennaio 2022.
- ^ (EN) Stephen Hodkinson e Ian Macgregor Morris (a cura di), Sparta in Modern Thought: Politics, History and Culture, Swansea, The Classical Press of Wales, 2012, p. 155, ISBN 190512547X.
- ^ Metodo aritemetico di far molto con poco …, in Notizie del mondo, n. 4, Venezia, Antonio Graziosi, 13 gennaio 1787.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikisource contiene una pagina dedicata a Charles-Joseph Mathon de La Cour
Wikiquote contiene citazioni di o su Charles-Joseph Mathon de La Cour
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Opere di Charles-Joseph Mathon de la Cour, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Charles-Joseph Mathon de la Cour, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9893972 · ISNI (EN) 0000 0000 8088 7238 · BAV 495/218624 · CERL cnp00952600 · LCCN (EN) no91023282 · GND (DE) 100821782 · BNE (ES) XX5100259 (data) · BNF (FR) cb121925904 (data) |
---|