Chant de ralliement
Chant de ralliement inno nazionale camerunese | |
---|---|
![]() | |
Dati generali | |
Nazione | ![]() |
Adozione | 1957[1] |
Lingue | francese inglese |
Componimento poetico | |
Testo in francese | |
Autore | René Djam Afame Samuel Minkio Bamba Moїse Nyatte Nko'o |
Epoca | 1928 |
Testo in inglese | |
Titolo | (EN) The Rallying Song |
Autore | Bernard Nsokika Fonlon |
Epoca | 1961 |
Composizione musicale | |
Autore | René Djam Afame |
Epoca | 1928 |
Il canto del rally o O Camerun, culla dei nostri antenati è l'inno nazionale del Camerun. L'uso non ufficiale risale al periodo antecedente l'indipendenza, a partire dal 1948 ed è stato ufficialmente adottato nel 1957. La musica è stata composta da René Djam Afame, che ha anche scritto il testo insieme a Samuel Minkio Bamba e Moïse Nyatte Nko'o. Il testo è stato modificato nel 1978.
Testo
[modifica | modifica wikitesto]Testo in francese[2][3][4] | Testo in inglese[2] | Traduzione in italiano |
---|---|---|
Ô Cameroun berceau de nos ancêtres, |
O Cameroon, Thou Cradle of our Fathers, |
O Camerun culla dei nostri antenati, |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il testo inglese è stato adottato nel 1978.
- ^ a b (FR) Côme Ndongo Onono, Paul Biya : pérégrinations glorieuses, Editions Publibook, 2017, pp. 346–348, ISBN 978-2-342-15244-9.
- ^ (EN) Mark W. DeLancey e Mark D. DeLancey, Historical Dictionary of the Republic of Cameroon, Scarecrow Press, 2000, p. 62, ISBN 978-0-8108-3775-1.
- ^ (FR) Ann Abrioux, Pascale Chrétien e Nathalie Fayaud, Le Monde en Français Student's Book, Cambridge University Press, marzo 2011, ISBN 978-0-9559265-9-4.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale (include il file audio), su cameroun.it. URL consultato il 18 marzo 2005 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2008).