Chamaeza nobilis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tordo formichiero striato
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Tyranni
Infraordine Furnariides
Famiglia Formicariidae
Genere Chamaeza
Specie C. nobilis
Nomenclatura binomiale
Chamaeza nobilis
Gould, 1855
Areale

Il tordo formichiero striato o formicario striato (Chamaeza nobilis Gould, 1855) è un uccello passeriforme della famiglia Formicariidae[2].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico della specie, nobilis, deriva dal latino e si riferisce alla livrea di questi uccelli.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Misura 22,5 cm di lunghezza, per 119-152 g di peso[3]: a parità d'età, le femmine sono leggermente più piccole e leggere rispetto ai maschi.

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Esemplare al suolo in Ecuador.

Si tratta di uccelli dall'aspetto paffuto e massiccio, muniti di testa arrotondata con becco sottile e appuntito, ali corte e arrotondate, zampe allungate e coda squadrata.

Il piumaggio si presenta di colore bruno dorsalmente, più scuro su dorso, ali, codione e coda (con ali e coda che tendono a presentare orlo esterno di colore nerastro) e sfumato nel bruno-rossiccio sulla testa: gola, parte centrale del ventre e sottocoda sono di colore bianco, e dello stesso colore sono il sopracciglio ed una sottile banda a mezzaluna presente sui lati del collo, mentre petto e fianchi presentano penne bianche dalla base di colore nero, a dare alla zona un aspetto screziato che frutta alla specie il proprio nome comune.

Il becco è di colore nerastro con base di colore carnicino-violaceo, e le zampe sono anch'esse di quest'ultimo colore: gli occhi sono invece di colore bruno scuro.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli diurni, che vivono da soli o in coppie e passano la maggior parte della giornata muovendosi al suolo alla ricerca di cibo, pronti a rifugiarsi nel folto della vegetazione in caso di pericolo.

Richiamo nella provincia del Napo.

Il richiamo del tordo formichiero striato consiste in una serie di fischi che cominciano lenti e distaccati e divengono più veloci ed acuti (da 3 a 16 note al secondo[3]) man mano che esso prosegue.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

La dieta di questi uccelli non è ancora stata studiata: si pensa tuttavia che essi siano prevalentemente insettivori.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

I dati riguardanti la riproduzione del tordo formichiero striato sono pochi e frammentari, riguardando l'osservazione di un nido (una struttura globosa di materiale vegetale intrecciato, ubicata nella cavità di un tronco d'albero a circa 3 m dal suolo) e di giovani esemplari appena involati in giugno[3]: si ritiene, tuttavia, che l'evento riproduttivo di questi uccelli non differisca significativamente, per modalità e tempistica, da quanto osservabile fra gli altri formicaridi.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il tordo formichiero striato è diffuso in America meridionale, della quale popola una buona porzione del bacino amazzonico che va dalla Colombia sud-orientale lungo le pendici orientali della cordigliera andina fino all'area di confine fra Perù sud-occidentale e l'estremo nord-ovest della Bolivia, e da qui verso est fino alle sponde occidentali del Tapajós (sebbene alcun i esemplari sarebbero stati osservati anche nell'area fra quest'ultimo e lo Xingu[4]) con l'area di Santarém come confine orientale dell'areale.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree di foresta pluviale tropicale con sottobosco non troppo fitto, mentre essi non sono soliti frequentare la foresta alluvionale[3].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Se ne riconoscono tre sottospecie[2]:

  • Chamaeza nobilis rubida Zimmer, 1932 - diffusa nella porzione occidentale dell'areale occupato dalla specie, dalla Colombia al Perù;
  • Chamaeza nobilis nobilis Gould, 1855 - diffusa dalla valle dell'Huallaga al Rio Madeira;
  • Chamaeza nobilis fulvipectus Todd, 1927 - diffusa nella porzione orientale dell'areale occupato dalla specie, ad est del Rio Madeira;

La sottospecie fulvipectus presenta variazioni consistenti a livello di vocalizzazioni ed altre più lievi di carattere morfometrico rispetto alle altre due, e la sua posizione tassonomica è da verificare[3]: allo stesso modo rimane da chiarire l'affiliazione delle popolazioni dell'area compresa fra il Rio Purus e il Rio Madeira, attualmente ascritti alla sottospecie nominale[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Chamaeza nobilis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Formicariidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
  3. ^ a b c d e f (EN) Striated Antthrush (Chamaeza nobilis), su HBW Alive. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  4. ^ Pacheco, J. F. & Olmos, F., Birds of a latitudinal transect in the Tapajós-Xingu Interfluvium, eastern Brazilian Amazonia, in Ararajuba, vol. 13, n. 1, 2005, p. 29–46.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Chamaeza nobilis, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.