Cettia major
Jump to navigation
Jump to search
Usignolo maggiore | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Sylvioidea |
Famiglia | Cettiidae |
Genere | Cettia |
Specie | C. major |
Nomenclatura binomiale | |
Cettia major Horsfield e Moore, 1854) |
L'usignolo maggiore (Cettia major) è una specie di uccello passeriforme della famiglia Cettiidae originaria dell'Asia meridionale.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Si trova sull'Himalaya e sulle montagne che circondano l'altopiano tibetano a est, distribuito in tutta la Cina centrale, nella zona himalayana, in Nepal e nell'India nord-orientale[2].
Sebbene la sua popolazione totale non sia stata stimata, si tratta di una specie lentamente in declino a causa della distruzione dell'habitat. Per questo motivo è considerata una specie poco preoccupante dalla IUCN[3].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) BirdLife International 2012, Cettia major, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Chestnut-crowned Bush-warbler (Cettia major), su birdlife.org. URL consultato il 1º Nov 2012.
- ^ Cettia Major, su iucnredlist.org. URL consultato il 1º Nov 2012 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2013).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cettia major
Wikispecies contiene informazioni su Cettia major