Cesteria
La cesteria è la produzione di cesti e altri oggetti di intreccio, tra le opere di artigianato una delle più antiche del mondo. Possiamo pensare infatti che l'uomo, da sempre, abbia avuto necessità di contenitori per introdurvi i frutti naturali che raccoglieva. Da ciò la necessità di intrecciare foglie, arbusti di qualsiasi genere per costruire un contenitore.
I primi intrecci saranno stati sicuramente molto semplici, col tempo perfezionati fino ad arrivare gli intrecci molto complessi che possiamo trovare oggi in varie parti del mondo. L'arte dell'intreccio si è tramandata verbalmente da uomo a uomo. I cesti più antichi risultano quelli trovati nel sito archeologico delle Navi di Pisa a San Rossore, in quel luogo infatti si sono venute a creare le condizioni per la conservazione di manufatti così delicati che generalmente non resistono all'usura del tempo.
I cesti possono essere di ogni forma e dimensione in rapporto all'uso, vengono realizzati con tecniche e materiali diversi se usati come contenitore, come gabbia o imballaggio. Oltre ai cesti ogni contadino sapeva costruire tutto ci che gli serviva per la propria attività in campagna e nella vita di tutti i giorni, così nei musei della civiltà contadina, sparsi un po' in tutt'Italia, possiamo trovare intrecci di tutti i tipi ed in qualche caso davvero curiosi come graticci, ceste per le chiocce, portafiaschi, girelli e culle per neonati ed altri cesti dalle forme più strane, ma che avevano tutti una loro funzione specifica.
Prodotti di cesteria[modifica | modifica wikitesto]
Contenitori[modifica | modifica wikitesto]
- Cesto
- Paniere
- Cestino da pesca
Per trasporto[modifica | modifica wikitesto]
Strumenti di cucina[modifica | modifica wikitesto]
Copricapi[modifica | modifica wikitesto]
- Cappello di paglia
- Cappello a cono di paglia
- Cappello di paglia di Firenze
- Cappello di Panamá
- Paglietta
- Sombrero
- Sombrero Vueltiao
- Tengai
Imballaggi[modifica | modifica wikitesto]
Impagliatura di fiaschi e damigiane vero
Trappole[modifica | modifica wikitesto]
no vero
Strumenti musicali e da gioco[modifica | modifica wikitesto]
- Caxixi
- Chistera nella jai alai (pelota basca)
Materiali[modifica | modifica wikitesto]
In Italia il materiale più usato per la produzione di cesti è sicuramente il salice con le sue numerose specie. Forse il più conosciuto è il salix viminalis (comunemente chiamato vimini), vengono usati però piuttosto frequentemente anche la canna, l'olivo, la vitalba, il corniolo, l'olmo, il ligustro, il viburno, il nocciolo selvatico ed altri arbusti del bosco.
- Erbe: strame, paglia
- Cortecce
- Rami: vimini
- Foglie: asfodelo, rafia, burití
- Fusti o Midollo: midollino, rattan
- Canne: arundo donax canna comune, bambù
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Luigi Aloi I vimini, coltivazione del salice da vimine, fabbricazione e industria di ceste e panieri - Hoepli 1925
- Paola Romanelli Cesteria, l'intreccio: tecnica e progetti Fabbri Editore 1997 ISBN 978-88-450-6965-9
- Paola Romanelli Corso rapido di cesteria Fabbri Editore 1999 ISBN 978-88-451-7176-5
- AA.VV. Cesteria, l'arte di fare e foderare i cesti - Demetra 2001 ISBN 978-88-440-2124-5
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cesteria
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Cesti di Pescia, su cestitipicidipescia.it.
- Cesti di Ischia, su antoniomonti.it. URL consultato il 13 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2009).
- Cestini di Nantucket, su mareinitaly.it (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2011).
- Cestai in Calabria, su webcalabria.it.
- Come fare i cesti di Massa Lubrense, su massalubrense.it.
- Foto di cesti Sardi, su sardegnadigitallibrary.it.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85012110 |
---|