Cesoia (meccanica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La cesoia è un utensile che serve per tagliare lamiere.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Tipologie[modifica | modifica wikitesto]

Si presenta in varie forme e strutture a seconda dello spessore della lamiera da tagliare.

  • per i lamierini molto sottili si usano le cesoie a mano, che hanno la forma di una grossa e robusta forbice, con le lame corte in relazione alla lunghezza dei manici, in modo da potere esercitare un'adeguata forza sulle lame. Sono dette anche forbici da lattoniere e possono tagliare spessori fino a 2–3 mm.
  • per i lamierini di spessore maggiore si usa la cesoia da banco, che ha una lama fissa solidale col basamento ed una mobile azionata da una lunga leva che permette di effettuare uno sforzo più elevato rispetto a quello delle cesoie a mano. Se la cesoia è destinata al taglio di barre o profilati le lame possono avere un profilo opportunamente sagomato.
  • per lamiere di spessore più grosso si usano grandi macchine industriali, dette sia "cesoie" che "cesoiatrici" che "trance", che sono mosse meccanicamente o idraulicamente. Le cesoie "a ghigliottina" si basano sullo stesso principio della cesoia da banco, e cioè una lama fissa ed una mobile, in questo caso scorrevole tra guide verticali; sono dotate generalmente di un dispositivo premilamiera che provvede a mantenere ferma la lamiera durante il taglio. Gli spessori massimi tagliabili dalle macchine più grandi sono di 25–30 mm.

Il taglio con la cesoia è comunque una lavorazione a freddo, che non può perciò superare certi spessori di taglio a causa del notevole sforzo necessario. Per spessori elevati si passa infatti alla lavorazione a fiamma, utilizzando i cannelli da ossitaglio.

Esistono anche cesoie mosse oleodinamicamente e montate su appositi automezzi per effettuare demolizioni (ad esempio per il taglio dei tondini di ferro del cemento armato o per tagliare le lamiere di grossi serbatoi), oppure per tagliare le lamiere delle auto incidentate per poter estrarre i feriti.

Applicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Sicurezza[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]