Ceratopsidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ceratopidae)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ceratopsidae


Scheletri dei due rappresentanti di Ceratopsidae: Triceratops (sopra) per Chasmosaurinae, e Centrosaurus (sotto) per Centrosaurinae

Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Superordine Dinosauria
Ordine † Ornithischia
Superfamiglia † Ceratopsoidea
Famiglia Ceratopsidae
Sternberg, 1950
Sinonimi
  • Agathaumidae Cope, 1891
  • Pachyrhinosauridae Marsh, 1890
Sottogruppi

I ceratopsidi (Ceratopsidae) sono una famiglia di dinosauri dell'ordine degli ornitischi. I loro resti si rinvengono esclusivamente in terreni del Cretaceo superiore (tra 80 e 65 milioni di anni fa) nei terreni dell'America settentrionale, anche se recentemente un Ceratopsidae è stato scoperto in Cina (Sinoceratops). Più volte (sia per resti ossei che per orme) si è ipotizzata la presenza di ceratopsidi in Sud America, senza però mai avere alcun tipo di conferma.

Relazioni filogenetiche tra le specie[1]
Ricostruzione museale di Styracosaurus

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

La parola stessa "Ceratopsidae" descrive la loro principale caratteristica: dal greco "cheras - cheratos" (corno) e "ops" (volto), quindi letteralmente "faccia cornuta". La caratteristica principale di questi animali infatti era la presenza di corna sulla testa e sul muso, che a seconda della specie potevano essere una, due o tre. I ceratopsidi erano erbivori, e per lo più di grosse dimensioni. File di denti taglienti erano disposti nella parte posteriore delle mascelle, mentre quella anteriore era costituita da un voluminoso becco simile, come forma, a quello odierno dei pappagalli. Una sorta di "collare" osseo, spesso parzialmente protruso sopra il collo, inoltre, era situato nella regione posteriore del cranio.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Vi sono due principali gruppi di ceratopsidi, classificati in base alle dimensioni e alla forma di collari e corna. I centrosaurini (Centrosaurinae) possedevano generalmente corni nasali ben sviluppati o rigonfiamenti ossei; il collare era relativamente corto e di forma vagamente rettangolare e dotato di elaborati aculei lungo il bordo. I casmosaurini (Chasmosaurinae), altrimenti noti come ceratopsini (Ceratopsinae) erano invece caratterizzati da lunghi collari triangolari e da corna sopraorbitali particolarmente sviluppate.

Probabile comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Le strutture sopra descritte mostrano una notevole varietà tra le varie specie, ma il loro utilizzo non è del tutto chiaro. È probabile che venissero usate nella difesa contro i predatori (come i tirannosauridi), ma i collari di molte specie (ad es. Chasmosaurus) sembrano essere stati piuttosto fragili. È più probabile che queste straordinarie gorgiere fossero state caratteristiche sessuali secondarie, simili a quelle dei moderni ungulati, e venissero utilizzate nelle esibizioni o nei combattimenti rituali intraspecifici. Le massicce protuberanze sui crani di forme come Pachyrhinosaurus e Achelousaurus, inoltre, richiamano le strutture che formano la base delle corna dell'attuale bue muschiato, e si può ipotizzare quindi che questi dinosauri ingaggiassero duelli testa contro testa, come nel caso dei bovidi odierni.

Sembra che almeno i centrosaurini fossero stati animali gregari: ciò sarebbe dimostrato da ritrovamenti di veri e propri "letti d'ossa" contenenti un gran numero di esemplari con pochissime altre specie presenti.

Cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]

I più noti rappresentanti di questa famiglia furono il Triceratops, lo Styracosaurus e il Pachyrhinosaurus. A causa del loro aspetto e della notevole abbondanza di resti fossili, questi dinosauri sono spesso tra i "protagonisti" di giocattoli e videogiochi. Per quanto riguarda il mondo del cinema, i ceratopsidi sono delle "star" fin dagli anni del muto (tra cui Il mondo perduto, 1925), e ovviamente sono apparsi in film come Fantasia, Un milione di anni fa, Alla ricerca della valle incantata, Jurassic Park, Dinosauri, a spasso con i dinosauri e Transformers 4 - L'era dell'estinzione

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Comparazione dei crani di alcuni ceratopsidi dai Centrosaurini ai Ceratopsini[senza fonte]

Il clade ceratopsidae è stato definito da Paul Sereno, nel 1998, come il gruppo che comprende l'ultimo antenato comune di Pachyrhinosaurus e Triceratops e tutti i loro discendenti.[2] Nel 2004, è stato da Peter Dodson a definire il clade in modo da includere Triceratops, Centrosaurus, e tutti i discendenti del loro più recente antenato comune.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Scott D. Sampson, Mark A. Loewen, Andrew A. Farke, Eric M. Roberts, Catherine A. Forster, Joshua A. Smith, and Alan L. Titus (2010). "New Horned Dinosaurs from Utah Provide Evidence for Intracontinental Dinosaur Endemism". PLoS ONE 5 (9)
  2. ^ P.C. Sereno, A rationale for phylogenetic definitions, with application to the higher-level taxonomy of Dinosauria, in Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie Abhandlungen, vol. 210, 1998, pp. 41–83.
  3. ^ Weishampel, David B., Dodson, Peter e Osmólska, Halszka (a cura di), The Dinosauria, 2nd, Berkeley, University of California Press, 2004, ISBN 0-520-24209-2.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Dodson, P. (1996). The Horned Dinosaurs. Princeton University Press, Pinceton, New Jersey, pp. xiv-346
  • Dodson, P., & Currie, P. J. (1990). "Neoceratopsia." 593-618 in Weishampel, D. B., Dodson, P., & Osmólska, H. (eds.), 1990: The Dinosauria. University of California Press, Berkley, Los Angeles, Oxford, 1990 xvi-733.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh86001034 · BNF (FRcb123919476 (data) · J9U (ENHE987012440947005171
  Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri