Centro storico di Città del Messico
Questa voce o sezione sull'argomento patrimoni dell'umanità non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
Centro storico di Città del Messico e Xochimilco | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (ii) (iii) (iv) (v) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1987 |
Scheda UNESCO | (EN) Historic Centre of Mexico City and Xochimilco (FR) Scheda |
Il centro storico o primo quadro di Città del Messico è il nucleo originario della città. Nel 1987 è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, assieme a Xochimilco.
Il centro storico nacque all'arrivo dei primi europei in Messico. Era anche il centro dell'antica Tenochtitlán, e venne costruito in seguito alla distruzione da parte degli spagnoli dell'antica città, quando arrivò il momento di costruire la capitale della Nuova Spagna.
Sin dall'epoca azteca dal centro si dipartono quattro viali lungo due direttrici perpendicolari. Essi sono ancora oggi le sue arterie principali.
I quattro viali portano gli stessi nomi dell'età azteca, e cioè:
- Tepeyac verso Nord;
- Tacuba verso Ponente;
- Iztapalapa verso Oriente;
- Coyoacan verso Sud.
Il centro storico è anche conosciuto come la città dei palazzi. Esso ricevette questo nome poiché in 668 isolati sorgono circa 1.500 edifici catalogati come palazzi di valore artistico o storico, con funzione religiosa, civile, assistenziale, ospedaliera, amministrativa, educativa e culturale. Essi sono stati costruiti fra il XVI e il XX secolo. Dopo un periodo di degrado, il centro storico è tornato a essere il cuore economico e politico del Messico. Essendo considerato il centro storico di maggior rilievo di tutta l'America, è ormai da trent'anni sotto controllo urbanistico.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su centro storico di Città del Messico
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su centro storico di Città del Messico
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132696648 · LCCN (EN) n96118992 · WorldCat Identities (EN) lccn-n96118992 |
---|