Centro sportivo Fulvio Bernardini
Centro Sportivo "Fulvio Bernardini" | |
---|---|
Centro Sportivo di Trigoria (1978-2005)[1][2] | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Piazzale Dino Viola, 1 Roma[3] |
Inizio lavori | 1977[2] |
Inaugurazione | 1979[2] |
Costo | 2 000 000 000 lire |
Ristrutturazione | 1984[4] 1998[4] 2019[5] |
Proprietario | Banco Popolare (dal 2005)[6] |
Gestore | Associazione Sportiva Roma S.r.l.[6] |
Intitolato a | Fulvio Bernardini |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 1 000 (Campo A "Agostino Di Bartolomei") |
Mat. del terreno | Erba sintetica (3 campi) Tappeto erboso (3 campi) |
Dim. del terreno | 44900 m² |
Area dell’edificio | 3500 m² |
Area totale | 200000 m²[7] |
Uso e beneficiari | |
Allenamento | Roma (1978-)[1] Roma (giov. maschili)[8] |
Calcio | Roma (giov. maschili)[9] |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il centro sportivo "Fulvio Bernardini", noto semplicemente come Trigoria per via della località in cui sorge,[3] è un centro sportivo di Roma,[3] di proprietà del Banco Popolare[6] e dato in affito alla società calcistica italiana Associazione Sportiva Roma.[6]
La struttura ospita, dal 1979,[2] gli allenamenti della prima squadra maschile[1] e gran parte delle attività del settore giovanile maschile.[9][8]
IIl centro d'allenamento si trova in piazzale Dino Viola 1,[10] nel IX Municipio di Roma Capitale.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
I terreni sui quali sorge attualmente il centro sportivo vennero acquistati il 22 luglio 1977 dall'allora presidente della società AS Roma Gaetano Anzalone e la struttura venne inaugurata il 23 luglio 1979.[2] Il centro nacque con una foresteria che poteva ospitare fino a 60 giocatori, tre campi di calcio (due in erba di cui uno con illuminazione notturna e uno in terra rossa), campi da tennis, piscina, ristorante, centro medico ed uffici.[2]
Il complesso ebbe un primo ampliamento nel 1984 quando il club era presieduto da Dino Viola e un altro nel 1998 sotto la presidenza di Franco Sensi.[4] Il 28 dicembre 2005 venne ceduto con la formula del leasing a Banca Italease per un guadagno di 30 milioni di euro. Alla Roma venne concesso il diritto a usufruirne per quindici anni, per un affitto annuo di 3,2 milioni di euro, con l'opzione di riscatto alla scadenza.[11]
Il "Fulvio Bernardini" è anche noto per aver ospitato, in occasione del campionato del mondo 1990, il ritiro della nazionale di calcio dell'Argentina.[12]
Struttura[modifica | modifica wikitesto]
Area sportiva[modifica | modifica wikitesto]
L'area sportiva del centro comprende:[4][13]
- quattro campi da calcio regolamentari:
- Campo A "Agostino Di Bartolomei": campo (dimensioni 102 × 68 m) con manto in erba sintetica di ultima generazione, tribuna scoperta da 1.000 spettatori e spogliatoi.[14] Venne intitolato allo scomparso giocatore giallorosso il 24 febbraio 2012;[14]
- Campo B "Fulvio Bernardini": campo (dimensioni 105 × 68 m) con manto in erba naturale;
- Campo C: campo (dimensioni 105 × 68 m) con manto in erba naturale;
- Campo D "Testaccio": campo (dimensioni 105 × 68 m) con manto in erba naturale, intitolato allo storico stadio cittadino, dotato di tribuna scoperta e spogliatoi;
- due campi da calcio di dimensioni ridotte:
- una piscina scoperta (dimensioni 18 × 9 m);
- uno dei quattro fabbricati (il secondo in ordine di grandezza), all'interno del quale trova spazio:
- una palestra, al piano terra.
Area direzionale[modifica | modifica wikitesto]
L'area direzionale del centro è composta da quattro fabbricati:
- Edificio A, il secondo in ordine di grandezza e a due piani fuori terra, nel quale si trovano:
- i locali medici (riabilitazione e fisioterapia, al piano terra;
- un bagno turco, al piano terra;
- gli spogliatoi per i giocatori e per l’allenatore, al piano terra;
- gli alloggi dei calciatori della prima squadra, al piano primo;
- Edificio B, nel quale si trovano:
- un bar;
- un ristorante;
- gli alloggi per le squadre giovanili;
- Edificio C;
- Edificio D, realizzato nel 1998, nel quale si trovano:
- la sede della rivista ufficiale del club, LaRoma;
- la sala stampa;
- la Cappella Salus populi romani, dedicata a papa Giovanni Paolo II e inaugurata durante il Giubileo del 2000.[4]
Liceo scientifico sportivo[modifica | modifica wikitesto]
In un casale, in adiacenza al centro sportivo e collegato ad esso, ha sede, dal 2019,[15] la sezione staccata dell'Istituto Scolastico Internazionale Giovanni Paolo II, liceo scientifico sportivo paritario riservato ai tesserati dell'AS Roma. Il casale, ricostruito per quest'utilizzo, al suo interno ospita:[16]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Almanacco Storico Fotografico del Calcio Italiano 1898-2022, su google.it.
- ^ a b c d e f Paolo Caprio, Adesso «Trigoria» è diventata realtà (PDF), in l'Unità, 24 luglio 1979, p. 10 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2016).
- ^ a b c Centro Sportivo Fulvio Bernardini Della A.s. Roma, su reteimprese.it.
- ^ a b c d e Andrea Michelini, Ecco Trigoria, nata nel 1979, in Il Romanista, 27 dicembre 2005, p. 3.
- ^ Roma, Trigoria si rifà il look: le foto del nuovo centro sportivo, su sport.sky.it.
- ^ a b c d Bond, Trigoria, stadio: il piano di Pallotta, su insideroma.com. URL consultato il 19 maggio 2021.
- ^ Centro sportivo Fulvio Bernardini, su as.roma.it.
- ^ a b CINQUE NUOVE ACCADEMIE CALCIO ENTRANO NEL PROGRAMMA USA ACADEMY DELL’AS ROMA, su sportbusinessmanagement.it.
- ^ a b UNDER 19, su juventus.com.
- ^ Contatti, su asroma.it (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2015).
- ^ Verbale di assemblea ordinaria e straordinaria (PDF), su asroma.it, 27 ottobre 2011, p. 12. URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2012).
- ^ Benvenuta Argentina, in la Repubblica, 10 maggio 1990, p. 29. URL consultato il 21 marzo 2013.
- ^ Campo "Agostino Di Bartolomei": "Oggi Ago è tornato a casa", su asroma.it, 24 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2015).
- ^ a b c d AS Roma: Campo da calcio in erba sintetica - Centro sportivo di Trigoria, su mondoworldwide.com, 14 novembre 2020.
- ^ LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO, su www2.istitutogiovannipaolo2.it, 14 novembre 2020.
- ^ a b c d e INAUGURATO A TRIGORIA IL NUOVO ISTITUTO SCOLASTICO DELL'AS ROMA, su asroma.com, 14 novembre 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Centro sportivo Fulvio Bernardini
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (AR, EN, ID, IT) Sito ufficiale, su asroma.com.