Centro per le libertà civili
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Centro per le libertà civili | |
---|---|
![]() | |
Fondazione | 2007 |
Scopo | Difesa e promozione dei diritti umani, della democrazia e della solidarietà in Ucraina e nella regione dell'OSCE. |
Sede centrale | ![]() |
Indirizzo | м. Київ, вул Басейна, 9 |
Presidente | Oleksandra Matvijčuk |
Sito web | |
Il Centro per le libertà civili (in ucraino: Центр Громадянських Свобод?, traslitterato: Centr Hromadjans'kych Svobod; in sigla ЦГС) è un'organizzazione non governativa con sede a Kiev, in Ucraina.
Fondata nel 2007, l'organizzazione è stata uno dei tre vincitori del premio Nobel per la pace 2022, insieme all'attivista bielorusso Ales' Bjaljacki e all'organizzazione russa per i diritti umani Memorial, «per i loro sforzi nel documentare crimini di guerra, violazioni dei diritti umani e abusi di potere».[1][2]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Premio Nobel per la pace |
— Oslo, 7 ottobre 2022[2] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Isabella Kwai, Cora Engelbrecht e Euan Ward, Live Updates: Nobel Peace Prize Is Awarded to Rights Advocates in Ukraine, Russia and Belarus, in The New York Times, 7 ottobre 2022. URL consultato il 7 ottobre 2022.
- ^ a b (EN) The Nobel Peace Prize 2022, su NobelPrize.org, Nobel Prize Outreach. URL consultato il 7 ottobre 2022 (archiviato il 14 ottobre 2022).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Centro per le libertà civili
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (UK) Sito ufficiale, su ccl.org.ua.
- (EN) Centro per le libertà civili, su nobelprize.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316001692 · LCCN (EN) no2015071933 · GND (DE) 1269131699 |
---|