Centro culturale Jean-Marie Tjibaou
Centro culturale Jean-Marie Tjibaou | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Francia Nuova Caledonia |
Provincia | Sud |
Località | Numea |
Coordinate | 22°15′23″S 166°28′54″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1995 - 1998 |
Realizzazione | |
Architetto | Renzo Piano |
Il Centro culturale Jean-Marie Tjibaou a Numea è un edificio pubblico costruito tra il 1995 e il 1998, progettato dal noto architetto italiano Renzo Piano e destinato a promuovere la cultura kanak. È gestito dall'Agence de développement de la culture kanak (ADCK) e celebra la memoria del leader indipendentista della comunità Kanak, Jean-Marie Tjibaou, morto in seguito a un attentato nel 1989.
Il nome
[modifica | modifica wikitesto]Il nome del Centro è stato attribuito in onore dell'ideatore di questo progetto, Jean Marie Tjibaou, che aveva organizzato nei pressi di questo luogo il festival Mélanésia 2000[1]. Il nome corretto del centro è Centre culturel Tjibaou, abbreviato in CCT.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il complesso architettonico è costituito da dieci capanne di diverse dimensioni, rivolte verso la baia di Numea. Tali edifici sono collegati da un percorso pedonale che si snoda attraverso dei giardini. Renzo Piano, per realizzare questa opera ha studiato attentamente la tradizione delle popolazioni locali, in modo da integrare al meglio gli edifici con l'ambiente circostante, rispettando le tradizioni locali.
Il Centro culturale è diviso in tre sezioni: la prima, quella espositiva, è dedicata alla cultura e alla storia kanak, con opere di artisti maori, papuani e caledoniani. La seconda parte ospita gli uffici, l'auditorium e la biblioteca; infine la terza sezione ospita le attività ricreative del centro: corsi di danza e musica, pittura e scultura, oltre ad una scuola dell'infanzia.
Le "capanne" sono realizzate con centine e listelli in legno hanno la conformazione di un guscio traforato. La struttura curva è realizzata in doghe di legno, che al passaggio del vento emettono un fruscio simile a quello degli alberi di
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Primo festival di arte kanak che si è svolto dal 3 al 7 settembre 1975 a Nouméa. Contrariamente a quanto è spesso scritto o riferito, il Centro Culturale Tjibaou non è stato costruito nel luogo ove si svolse il Festival Mélanésia 2000. Il festival si è tenuto nella valle situata a qualche centinaio di metri dall'attuale CCT. La vallata è oggi occupata da un campo da golf
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Centro culturale Jean-Marie Tjibaou
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Il sito ufficiale del centro culturale (EN, FR)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145376664 · ISNI (EN) 0000 0001 2177 6658 · LCCN (EN) n00013466 · GND (DE) 3046133-9 · J9U (EN, HE) 987012330149405171 |
---|