Vai al contenuto

Centrale idroelettrica del Ponale

Coordinate: 45°52′59.29″N 10°50′16.92″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Centrale idroelettrica del Ponale
Panorama
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàRiva del Garda (Provincia autonoma di Trento)
Coordinate45°52′59.29″N 10°50′16.92″E
Informazioni generali
Situazioneoperativa
Anno di costruzioneanni venti
Inizio produzione commerciale1925
Macchinario idraulico
Salto motore netto nominale590 m
Ulteriori dettagli
ArchitettoGiancarlo Maroni
Mappa di localizzazione: Italia
Centrale idroelettrica del Ponale
Dati aggiornati al 2020

La centrale idroelettrica del Ponale è un impianto produttivo situato a Riva del Garda in Trentino.[1][2]

La struttura architettonica della centrale fu progettata dal rivano Giancarlo Maroni[3] mentre la parte tecnica fu affidata all'ingegnere Eduardo Model e Francesco Tommazzolli ed i lavori iniziarono nel 1925. Per i tempi nei quali venne costruita fu un complesso molto avanzato e l'energia prodotta fu utilizzata sino alla Pianura Padana e le sue turbine vennero considerate le più grandi al mondo.[1][2]

Nei primi anni di esercizio fu di proprietà di due comuni trentini, Riva del Garda e Rovereto. In seguito venne controllata maggiormente dal comune gardesano sino a quando, nel 1963, rientrò nel piano delle nazionalizzazioni e divenne a controllo statale.[2]

Gabriele D'Annunzio e Giancarlo Maroni

[modifica | modifica wikitesto]

Fu Gabriele D'Annunzio, il 18 marzo del 1928, a far detonare le ultime mine in Valle di Ledro per la costruzione delle condotte.[1] Tra il Vate e l'architetto rivano i rapporti erano iniziati già nel 1921 col progetto del Vittoriale degli Italiani e proseguirono per tutta la vita. Maroni fu sepolto in un'arca del Mausoleo del Vittoriale.[4]

Statua del Nettuno sulla centrale elettrica

«Hoc opus hic labor est et aedibus in mediis numen aquarum»

La centrale si presenta in stile gardesano e si affaccia sul lago di Garda sul lato occidentale del vecchio porto di Riva del Garda.[1]

Il prospetto principale è arricchito da una grande statua raffigurante il Genio delle acque, chiamata anche Nettuno, opera di Silvio Zaniboni.

Particolare delle condotte forzate sulla Rocchetta.

Si trova alla base del monte Rocchetta e vi arrivano le colossali condotte forzate dal lago di Ledro. Col lago la centrale è in un rapporto particolare poiché nei progetti dell'impianto il bacino ha sia la funzione di serbatoio idrico per alimentarla sia quella di accumulo per non sprecare l'energia elettrica prodotta in sovrabbondanza dalle centrali termoelettriche nel periodo notturno quando c'è meno richiesta e il suo valore di mercato è minore. Durante la notte potenti pompe rimandano così l'acqua del lago di Garda fino al lago di Ledro.

Il salto di caduta che alimenta le turbine della centrale è di cinquecentonovanta metri e le prese si trovano a circa venticinque metri di profondità.[1]

  1. ^ a b c d e Aldo Gorfer, p. 227.
  2. ^ a b c comune.RivadelGarda.
  3. ^ Vincenzo Fontana, Profilo di architettura italiana del Novecento, Marsilio, 1999, p. 89. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  4. ^ Giancarlo Maroni (1893-1952), su casadannunzio.beniculturali.it. URL consultato il 7 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2022).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]