Cefeo (figlio di Belo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cefeo
Pierre Mignard, Cefeo, Cassiopea e Perseo
Sagagesta di Perseo
Nome orig.
Caratteristiche immaginarie
Sessomaschio
Luogo di nascitaEtiopia
ProfessioneRe d'Etiopia

Nella mitologia greca, Cèfeo (o Cefèo) era il nome di uno dei figli di Belo e di Anchinoe. È raffigurato nel mito soprattutto come re d'Etiopia, marito di Cassiopea e padre di Andromeda, sposa di Perseo. Visto il numero di generazioni che intercorrono tra il padre Belo e il genero Perseo, è tuttavia possibile che si tratti di due individui diversi.

Il mito[modifica | modifica wikitesto]

Fratello di Egitto, Dànao e di Fineo, fu re dell'Etiopia, che nella mitologia greca comprendeva i territori dalla Palestina al Mar Rosso.

Sposò Cassiopea e con lei generò Andromeda[1][2].

Nella mitologia greca viene citato perlopiù in quanto padre di Andromeda; morì senza eredi maschi e il suo regno andò al nipote Perse figlio di Perseo e Andromeda.

Secondo altri non era re dell'Etiopia ma di Babilonia o dell'odierna Giaffa. Infatti, secondo Pomponio Mela, gli abitanti di Giaffa ritenevano che in quella città vi sarebbe stata una reggia di Cefo e che lungo le loro coste sarebbe stata incatenata Andromeda e pietrificato il mostro marino (da Perseo che stava tornando in Grecia dopo aver tagliato la testa a Medusa nella Libia). Tale apparente contraddizione è comunque armonizzabile. Plinio il Vecchio riporta infatti una tradizione in base alla quale Cefo era un potente re dell'Etiopa e il suo regno etiope si sarebbe esteso fino alla Siria.

Astronomia[modifica | modifica wikitesto]

Da Cefeo prende nome l'omonima costellazione (Cepheus); la costellazione è situata tra Cassiopea (la moglie) e Andromeda (la figlia); sulla superficie della Luna è stato inoltre battezzato il cratere Cefeo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Erodoto, libro VII,61
  2. ^ (EN) Apollodoro, Biblioteca II, 4.3, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Luisa Biondetti, Dizionario di mitologia classica, Milano, Baldini&Castoldi, 1997, ISBN 978-88-8089-300-4.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]