Cattedrale di Uppsala
Uppsala Domkyrka | |
---|---|
Cattedrale di Uppsala | |
Stato | ![]() |
Località | Uppsala |
Religione | Cristiana luterana |
Titolare | Erik IX di Svezia |
Diocesi | arcidiocesi di Uppsala |
Consacrazione | 1435 |
Stile architettonico | gotico |
Inizio costruzione | 1287 |
Sito web | www.svenskakyrkan.se/uppsala/welcome-to-uppsala-cathedral |
Coordinate: 59°51′29″N 17°37′58″E / 59.858056°N 17.632778°E
La cattedrale di Uppsala (Uppsala domkyrka) è, con quella di Trondheim, la più grande cattedrale dell'Europa settentrionale ed il tempio principale della Chiesa di Svezia.
L'edificio è lungo 119 m, con guglie alte entrambe 119 m.
La sua costruzione iniziò nel 1287, fu inaugurata nel 1435, ad opere non ancora concluse, ed è dedicata a san Lorenzo, a Olaf ed a Erik di Svezia, patrono del paese.
Tra i numerosi personaggi della storia svedese che riposano nella cattedrale ci sono Erik IX il Santo, Gustav I Vasa, Laurentius Petri, Carl von Linné, Emanuel Swedenborg, Nathan Söderblom, Magnus Stenbock.
Memoriale di Dag Hammarskjöld[modifica | modifica wikitesto]
Nella cattedrale si trova anche un monumento all'ex segretario generale dell'ONU Dag Hammarskjöld, premio Nobel per la pace, sul quale è scritto:
(SV)
«Icke jag utan gud i mig – Dag Hammarskjöld – 1905 - 1961» |
(IT)
«Non io, ma Dio in me – Dag Hammarskjöld – 1905 - 1961» |
(Iscrizione sul Monumento a Dag Hammarskjöld nella Cattedrale di Uppsala) |
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cattedrale di Uppsala
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su uppsaladomkyrka.se.
- Foto della cattedrale, su mccullagh.org. URL consultato il 18 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2007).
- Guida turistica, su virtualtourist.com. URL consultato il 18 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2008).
- Turismo nell'Uppland, su uppland.nu (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2009).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 312800327 · LCCN (EN) n81003008 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81003008 |
---|