Cattedrale della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cattedrale della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo
StatoBandiera della Serbia Serbia
ProvinciaSerbia centrale
LocalitàBelgrado
Coordinate44°47′39.84″N 20°28′33.6″E / 44.7944°N 20.476°E44.7944; 20.476
ReligioneCattolica
TitolareAssunzione di Maria
Arcidiocesi Belgrado

La cattedrale della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo (in croato: Katedrála Blažene Djevice Marije) è un luogo di culto situato a Belgrado, in Serbia, nella parte della città chiamata "Neimar". È sede dell'arcidiocesi di Belgrado.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La precedente chiesa è stata edificata nel 1925 e benedetta nello stesso anno dall'allora delegato apostolico in Bulgaria Angelo Roncalli, futuro papa Giovanni XXIII, durante la sua visita a Belgrado il 25 settembre. In virtù della presenza della congregazione degli assunzionisti francesi, la chiesa per molto tempo è stata chiamata "chiesa francese".

Nel 1938 iniziò la costruzione di una nuova chiesa, progettata come una "chiesa memoriale" per i soldati francesi e serbi caduti sul fronte a Salonicco. A causa della seconda guerra mondiale e delle sue conseguenze, la costruzione dell'edificio restò interrotta per più di 40 anni e, nel frattempo, la chiesa venne utilizzata prima come sede di Radio Belgrado e poi come magazzino di medicinali. La costruzione riprese solo nel 1987 e venne rapidamente portata a termine.[1]

L'organo a canne venne costruito da Francesco Zanin nel 1999; a trasmissione mista (meccanica per i manuali e il pedale, elettrica per i registri) dispone di 48 registri disposti su tre manuali e pedale.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La cattedrale sul sito ufficiale dell'arcidiocesi Archiviato il 6 marzo 2016 in Internet Archive.
  2. ^ Belgrado (Serbia), su zaninorgani.weebly.com. URL consultato il 30 aprile 2019.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]