Catfishing

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Catfishing (dall'inglese catfish, in italiano letteralmente pesce gatto) è un tipo di attività ingannevole su social network che prevede la creazione e l'utilizzo di un sockpuppet o di un account con falsa identità da parte di una persona, allo scopo di raggirare altri utenti con il nome usato falsamente ;[1] tale persona viene definita "catfish".

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Benché alcune fonti facciano risalire il termine al documentario Catfish del 2010, in realtà fa parte della lingua inglese già da diversi decenni.[1] Il catfishing può essere usato nelle truffe romantiche. Secondo Vince Pierce, il marito di Angela Pierce che nel film crea un falso profilo online, il termine catfishing deriva dal fatto che i pescatori mettono i merluzzi pescati in vasche insieme a dei pesci gatto: quest'ultimi infastidiscono i merluzzi mordendo loro la coda e così all'arrivo sulla terraferma il pesce, che si è mantenuto attivo, risulta più fresco.[2]

Questa etimologia dimostra "tutti i segni del folklore apocrifo" secondo il linguista Ben Zimmer, che evidenzia come il pesce gatto sia stato usato "come un tipo di parabola cristiana (riferendosi al commercio del pesce nell'Atlantico piuttosto che [come nella spiegazione di Pierce] nel Pacifico) nel saggio del 1913 Essays in Rebellion di Henry W. Nevinson e ancora nel romanzo di Charles Marriott The Catfish pubblicato più tardi nello stesso anno."[3] Dal 2012 il termine è divenuto popolare grazie al programma televisivo che va in onda su MTV chiamato Catfish: false identità che tratta proprio di questa pratica, attraverso le esperienze di persone che intrattengono relazioni virtuali sui social media senza mai aver visto in modo fisico il proprio partner.

Il termine è cresciuto in popolarità a causa di un episodio che ha visto coinvolto il giocatore di football Manti Te'o della University of Notre Dame football nel 2013.[1][3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Aisha Harris, Catfish meaning and definition: term for online hoaxes has a surprisingly long history, in Slate, 18 gennaio 2013. URL consultato il 23 settembre 2015.
  2. ^ (EN) Why is MTV’s ‘Catfish’ TV show called Catfish?, in starcasm.net, 26 novembre 2012. URL consultato il 23 settembre 2015.
  3. ^ a b (EN) Ben Zimmer, Catfish: How Manti Te'o's imaginary romance got its name, in The Boston Globe, 27 gennaio 2013. URL consultato il 23 settembre 2015.