Categoria tassonomica

Le categorie tassonomiche (o ranghi tassonomici) sono i livelli gerarchici nei quali si organizzano i gruppi di esseri viventi (i taxa). Sono strutturati in modo che ciascun rango abbracci quelli minori e venga abbracciato da quelli maggiori.[1]
Categorie tassonomiche fondamentali
[modifica | modifica wikitesto]Le categorie tassonomiche fondamentali, dalla più alla meno inclusiva, sono:
- Dominio
- Regno
- Phylum (o Tipo in Zoologia, o Divisione in Botanica)
- Classe
- Ordine
- Famiglia
- Tribù
- Genere
- Specie
Un taxon è generalmente assegnato a un rango quando gli viene assegnato un nome formale. I nomi dei taxa specie e delle categorie tassonomiche inferiori sono composti, differentemente dagli altri, da due o più parti (nomenclatura binomiale), il che li rende facilmente distinguibili.
Categorie subordinate
[modifica | modifica wikitesto]La necessità di dettagliare la classificazione obbligò a stabilire categorie intermedie che si formano, soprattutto, aggiungendo prefissi a quelli esistenti. I prefissi in uso sono super-, sotto- e infra-. Ad esempio:
- Superclasse
- Classe
- Sottoclasse
- Infraclasse
- Superordine
- Ordine
È necessario sottolineare che alcune di quelle che si deducono da questa regola non si usano in assoluto; in particolare, supergenere, che è sostituito da tribù, e superspecie, che in botanica viene sostituita da grex. Ci sono anche casi comuni di sottogenere, sottospecie, varietà (in botanica), stipite e ceppo (in ambito microbiologico), e non tanto comuni ma diffuse in alcuni ambiti, come l'entomologia, come sottotribù.
Esempio di classificazione applicata all'essere umano
[modifica | modifica wikitesto]Un esempio di classificazione completa, quella della nostra sottospecie, o specie, a seconda dei criteri, permette di mostrare con maggiore chiarezza l'applicazione del concetto.
Categoria tassonomica | Taxon | Autapomorfie | Esempi |
---|---|---|---|
Dominio | Eukaryota Eucarioti |
Cellule con nucleo differenziato | |
senza classificazione | Amorphea | Cellule flagellate | Amebozoi, Opistoconti |
senza classificazione | Opisthokonta Opistoconti |
Flagello posteriore rispetto al moto dell'organismo | Funghi, Coanoflagellati, Animali |
Regno | Animalia Animali |
Eterotrofia, mobilità almeno in uno stadio vitale | |
Sottoregno | Eumetazoa Eumetazoi |
Tessuti differenziati | |
senza classificazione | Bilateria Bilateri |
Simmetria bilaterale | |
Superphylum | Deuterostomia Deuterostomi |
Nello sviluppo embrionale la bocca origina al polo opposto al blastoporo | Echinodermi, Cordati |
Phylum | Chordata Cordati |
Notocorda | Cefalocordati, Tunicati e Craniati |
senza classificazione | Craniata Craniati |
Cranio differenziato | |
Subphylum | Vertebrata Verterati |
Colonna vertebrale ossea o cartilaginea | |
Infraphylum | Gnathostomata Gnatostomi |
Mandibole articolate | Condritti e Osteitti |
senza classificazione | Osteichthyes Osteitti |
Scheletro osseo | Attinopterigi e Sarcopterigi |
senza classificazione | Sarcopterygii Sarcopterigi |
Pinne carnose[N 1] | |
Superclasse | Tetrapoda Tetrapodi |
Quattro arti | Anfibi e Amnioti |
senza classificazione | Amniota Amnioti |
Amnios, l'embrione sviluppa tre membrane | Sauropsidi e Mammiferi |
Classe | Mammalia Mammiferi |
Pelo, allattamento, endotermia | Monotremi e Placentati |
Sottoclasse | Theria Placentati |
Viviparità e placenta | Marsupiali ed Euteri |
Infraclasse | Eutheria | Placenta più efficiente | |
senza classificazione | Boreoeutheria | ||
Superordine | Euarchontoglires | Roditori, Lagomorfi ed Euarchonta | |
senza classificazione | Euarchonta | Scandenti, Dermotteri e Primati | |
Ordine | Primates Primati |
Strepsirrini e Aplorrini | |
Sottordine | Haplorrhini Aplorrini |
Naso dritto | Tarsiformi e Scimmie |
Infraordine | Simiiformes Scimmie |
||
Parvordine | Catarrhini | Assenza di coda prensile e narici dirette verso il basso | |
Superfamiglia | Hominoidea Ominoidi |
Assenza di coda | |
Famiglia | Hominidae Ominidi |
Oranghi, gorilla, scimpanzé e umani | |
Sottofamiglia | Homininae | Gorilla, scimpanzé e umani | |
Tribu | Hominini | Scimpanzé e umani | |
Sottotribù | Hominina | Stazione eretta | |
Genere | Homo | Elevato rapporto capacità cranica/massa corporea | |
Specie | Homo sapiens |
- ^ Questa in realtà è una plesiomorfia
Nomenclatura secondo la categoria tassonomica
[modifica | modifica wikitesto]La nomenclatura stabilisce una terminologia che permette di sapere, a partire dal suffisso di un taxon qualunque, quale è la sua categoria tassonomica e render conto della sua posizione nella gerarchia sistematica. La seguente tabella mostra questa nomenclatura:
Categoria tassonomica \ Regno Pianta
PlantaeAlga
ProtistaFungo
FungiBatteri
BacteriaAnimale
AnimaliaDivisione o Phylum -phyta -mycota Subphylum -phytina -mycotina Classe -opsida -phyceae -mycetes Sottoclasse -idae -phycidae -mycetidae Superordine -anae Ordine -ales Sottordine -ineae Infraordine -aria Superfamiglia -acea -oidea Famiglia -aceae -idae Sottofamiglia -oideae -inae Tribù -eae, ae -eae -ini Sottotribù -inae -ina Genere -us, -a, -um, -is, -os, -ina, -ium, -ides, -ella, -ula, -aster, -cola, -ensis, -oides, -opsis…
Sotto la categoria genere, tutti i nomi di taxa sono chiamati "combinazioni". La maggioranza ricevono anche una terminazione latina più o meno codificata in funzione della disciplina. Si distinguono varie categorie di combinazioni:
- Tra genere e specie (sottogenere, sezione, sottosezione, serie, sottoserie, ecc), le combinazioni sono infrageneriche e binomiali
- Nella categoria di specie, le combinazioni sono specifiche e binomiali
- Sotto la specie, le combinazioni sono infraspecifiche e trinomiali.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Tassonomia
- Taxon
- Nomenclatura binomiale
- Carlo Linneo
- Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica
- Tassonomia di Linneo
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su categoria tassonomica
- ^ (EN) International Code of Zoological Nomenclature. Fourth Edition, su iczn.org, 1º gennaio 2000. URL consultato il 16 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2019).«rank, n. The level, for nomenclatural purposes, of a taxon in a taxonomic hierarchy.»