Categoria:P2037 letta da Wikidata
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Proprietà: | uguale · | letta · | differente · | assente |
Le voci in questa categoria ottengono da Wikidata e utilizzano il valore della proprietà nome utente GitHub (P2037).
Normalmente la categoria viene generata con il sottotemplate {{Controllo Wikidata}}. L'elenco dei template o moduli che usano questa proprietà si trova alla pagina Aiuto:Wikidata/Proprietà identificativo esterno. Per filtrare solo le voci che usano un certo template, si può fare una ricerca con incategory:"P2037 letta da Wikidata" hastemplate:Nome_del_template
Sottocategorie
Questa categoria contiene un'unica sottocategoria, indicata di seguito.
Pagine nella categoria "P2037 letta da Wikidata"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 580.
(pagina precedente) (pagina successiva).
A
- Academia.edu
- Academy of Motion Picture Arts and Sciences
- Accelerated Mobile Pages
- Activision
- Nathan Adams (programmatore)
- Adidas
- Adobe (azienda)
- Adobe Flash
- Aegisub
- Agenzia dei trasporti finlandese
- Agenzia europea dell'ambiente
- Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente
- Alberta
- Albuquerque
- Alfresco
- Alingsås (comune)
- Alipay
- Alliance for Open Media
- Amazon Alexa
- Amazon.com
- American Numismatic Society
- Analog Devices
- Amelia Andersdotter
- Andreessen Horowitz
- Android
- Android-x86
- Angular
- AngularJS
- Ansible (software)
- AOKP
- AOL
- Apache HTTP Server
- Apache Kafka
- AppImage
- Apple
- Arch Linux
- Arduino (hardware)
- Armbian
- Art Institute of Chicago
- AssaultCube
- AsteroidOS
- Audacity
- AutoHotkey
- AutoIt
- Avant Window Navigator
B
- Baidu Yi
- Banca di Francia
- Berkeley Open Infrastructure for Network Computing
- Tim Berners-Lee
- Biblioteca nazionale australiana
- Biblioteca nazionale di Spagna
- Biblioteca nazionale polacca
- Biblioteca nazionale svedese
- Biblioteca nazionale svizzera
- Bitpit
- BlackArch
- Block (azienda)
- Bluesky
- BMW
- Boost (C++)
- Brave (browser)
- British Library
- British Museum
- BRL-CAD
- Brooklyn Museum
- Paul Buchheit
- BuzzFeed News
- ByteDance
C
- CakePHP
- Calgary
- Camera dei deputati (Brasile)
- Canton Ginevra
- Carbon (linguaggio di programmazione)
- Terry Cavanagh
- Centro canadese per l'architettura
- Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine
- Ceylon (linguaggio di programmazione)
- Tracy Chou
- Città di Glenorchy
- Città di Melbourne
- CKAN
- Clear Linux
- Cleveland Museum of Art
- Clojure
- Cloudflare
- Code Saturne
- Columbia Britannica
- Comcast
- Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization
- Composer (software)
- Consorzio Unicode
- Cookie
- Coop Norge
- Corona-Warn-App
- Cosmos (sistema operativo)
- Course Hero
- Criteo
- Croce Rossa Americana
- Croce Rossa Svizzera
- Cryptocat
- Ward Cunningham
- CyanogenMod
D
- D3.js
- Darktable
- Dart (linguaggio)
- DBpedia
- Hugo de Jonge
- Deepin
- DeepMind
- Deezer
- J. Bradford DeLong
- DeviantArt
- Diaspora (software)
- Didi Chuxing
- Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti d'America
- Discord
- Django (informatica)
- Docker
- Doctrine (PHP)
- Dogecoin
- Dolibarr
- Dolphin (emulatore)
- Doxygen
- DuckDuckGo
E
- E-Estonia
- Edmonton
- EdX
- Greg Egan
- Coraline Ada Ehmke
- Brendan Eich
- Uche Eke
- Electron (framework)
- Electronic Frontier Foundation
- Elementary OS
- Ello (social network)
- Elm (linguaggio di programmazione)
- Environment for DeveLoping KDD-Applications Supported by Index-Structures
- Érudit
- Eskilstuna (comune)
- Esri
- EteRNA (videogioco)
- Ethereum
- Europeana
- Everything2
- Expedia Group
- Express.js
F
- F-Spot
- Falköping (comune)
- FamilySearch
- Fandom (sito web)
- Filadelfia
- Filipstad (comune)
- Firebase
- Firebird SQL
- FiveThirtyEight
- Flatnuke
- Flatpak
- Flattr
- Flutter (software)
- Font Awesome
- Ford
- Fortran
- Foursquare
- France université numérique
- Free Law Project
- FreeCAD
- FreeNAS
- FreeRTOS
- Lex Fridman
- Friendica
- Futbol Club Barcelona
G
- Galleria nazionale slovacca
- Game Jolt
- Erich Gamma
- Gand
- Geany
- Gendarmerie nationale
- GeoGebra
- GeoJSON
- Gephi
- Geta (Finlandia)
- Git (software)
- GitHub
- Glasgow Haskell Compiler
- GNU Texmacs
- Go (linguaggio di programmazione)
- GoboLinux
- GoDaddy
- GOG.com
- Google (azienda)
- Google Chrome
- Google Fonts
- Google Fuchsia
- Government Communications Headquarters
- Gradle
- Grafana
- GrapheneOS
- Greater Sudbury
- Gridcoin