Castres Olympique

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castres Olympique
Rugby a 15
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Colori bianco e blu
Dati societari
Città Castres
Paese Francia Francia
Sede 11 rue Claude-Galien, F-81290 Labruguière
Federazione Fédération Française de Rugby
Campionato Top 14
Fondazione 1906
Sponsor tecnico Kappa
Proprietario Laboratoires Pierre Fabre
Presidente Pierre-Yves Revol
Allenatore Mauricio Reggiardo
Palmarès
Campionato franceseCampionato franceseCampionato franceseCampionato franceseCampionato francese
1 European Shield
5 Campionati francesi
1 Coppe di Francia
Stadio
stadio Pierre Fabre
( posti)

Il Castres Olympique è un club francese di rugby a 15 che milita nel Top 14. Fondato nel 1906, vanta 5 titoli di campione di Francia, il più recente nel 2018.

Gioca le proprie partite allo Stade Pierre Fabre, uno dei più piccoli nella Top 14 con una capacità di 12.500. Indossa divise di colore blu e bianco.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1898 diversi ex studenti del collegio collège di Castres (oggi collège Jean-Jaurès) si incontrarono in un bar del centro città, in Place Nationale (oggi ribattezzata Place Jean-Jaurès), e decisero di creare una squadra di rugby. Per i primi anni questa squadra ha fatto parte di una polisportiva fino al 1906, quando insoddisfatti dello scarso peso decisorio all'interno del club, i membri della sezione di rugby decisero di abbandonare la polisportiva e creare un club indipendente. Nacque il Castres Olympique e i suoi colori furono cambiati da giallo e nero all'attuale blu, bianco e grigio.

In soli 15 anni il club raggiunse il vertice delle competizioni nazionali diventando uno dei club con più apparizioni nella massima serie.

Nel 1948 al Parc Lescure di Bordeaux, il Castres conquistò il primo trofeo con una vittoria nella Coupe de France contro i futuri campioni nazionali del Lourdes per 6-0. Questa vittoria segna l'inizio dei tre anni, tra il 1948 e il 1950, più ricco di successi: nel 1948-49 vinse il suo primo titolo di campione di Francia battendo lo in finale Mont-de-Marsan per 14 a 3 grazie a tre mete (Jean Matheu, René Coll e Armand Balent).

La stagione successiva il secondo titolo consecutivo giunse battendo il Racing Club 11 a 8 grazie a 3 mete (Armand Balent, Jean Matheu e Robert Espanol).

A partire dagli anni '60 il club ebbe stagioni mediocri ed un costante declino fino a quando nel 1988 l'imprenditore farmaceutico Pierre Fabre, decise di rilevare il club e riportarlo al suo antico splendore.

Il campionato 1992-93 venne vinto da Castres che batté 14-11 Grenoble, ma la finale divenne famosa per un clamoroso errore arbitrale: Gary Whetton marcò la meta decisiva per Castres ma il difensore del Grenoble Franck Hueber aveva toccato per primo la palla nell'area di meta, nonostante ciò l'arbitro Daniel Salles assegnò la meta. Questo errore consegnò il terzo titolo a Castres. Salles ammatterà l'errore 13 anni dopo[1][2][3]. Due anni dopo (1994-95) fu di nuovo finale ma questa volta dovette arrendersi ai campioni in carica del Tolosa.

Nel campionato 2012-13 l'inaspettata finale consegna a Castres il quarto titolo battendo i campioni d'Europa di Tolone 19-14. L'anno successivo, dopo un sesto posto la fase regolare ed aver battuto Clermont e Montpellier ai play-off, in finale si ripeté il confronto con i provenzali che però ebbero la meglio per 18-10.

Castres conquistò il quinto Bouclier de Brennus nel 2017-18, contro il Montpellier col punteggio del 29-13, dopo aver battuto lo Tolosa e Racing 92 ai play-off. Questa è la prima volta che una squadra classificata sesta nella stagione regolare vince il titolo.

Stadio[modifica | modifica wikitesto]

Lo Stadio Pierre Fabre è lo stadio utilizzato dal Castres Olimpique. Inaugurato nel 1907, dal 1957 portava il nome di Jean Pierre-Antoine, giocatore di club che morì all'età di 35 anni a causa di un infortunio alla testa durante una partita allo Stade Ponts Jumeaux di Tolosa contro il Montréjeau.

Il 20 luglio 2013 morì il proprietario del team, Pierre Fabre[4], in sua memoria lo stadio è stato ribattezzato col suo nome durante la cerimonie in occasione della partita di Castres con Montpellier il 9 settembre 2017[5].

Allenatori e presidenti[modifica | modifica wikitesto]

Allenatori
Presidenti

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

1948-49, 1949-50, 1992-93, 2012-13, 2017-18
1947-48
2002-03

Rosa stagione 2020/2021[modifica | modifica wikitesto]

Avanti
PL Francia  Wayan de Benedittis
PL Francia  Wilfrid Hounkpatin
PL Francia  Daniel Kotze
PL Germania  Julius Nostadt
PL Francia  Tudor Stroe
PL Francia  Antoine Tichit
PL Canada  Matt Tierney
TL Francia  Gaëtan Barlot
TL Francia  Kévin Firmin
TL Francia  Marc-Antoine Rallier
SL Canada  Tyler Ardron
SL Francia  Loïc Jacquet
SL Francia  Hans N'Kinsi
SL Sudafrica  Rhyno Pieterse
SL Francia  Florent Vanverberghe
FL Francia  Mathieu Babillot
FL Francia  Baptiste Delaporte
FL Francia  Anthony Jelonch
FL Francia  Kevin Kornath
FL Figi  Semi Kunatani
FL Francia  Stéphane Onambele
N8 Tonga  Ma'ama Vaipulu
Tre quarti
MM Uruguay  Santiago Arata
MM Francia  Jeremy Fernandez
MM Francia  Rory Kockott
MA Francia  Thomas Fortunel
MA Argentina  Benjamin Urdapilleta
CE Figi  Vilimoni Botitu
CE Figi  Adrea Cocagi
CE Francia  Thomas Combezou
CE Francia  Yann David
CE Francia  Florian Vialelle
TQ Francia  Armand Batlle
TQ Francia  Bastien Guillemin
TQ Francia  Martin Laveau
TQ Figi  Filipo Nakosi
ES Francia  Julien Dumora
ES Francia  Geoffrey Palis
Staff tecnico
Allenatore: Argentina  Mauricio Reggiardo
Ass. allenatore: Francia  Romain Teulet
All. difesa: Inghilterra  Joe Worsley
All. tre quarti: Francia  Stéphane Prosper


Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Finale Castres-Grenoble 93 : l’insupportable aveu de l’arbitre Salles., in rugbyolympic.com (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012).
  2. ^ Daniel Salles à propos de Castres-Grenoble en 1993 : « Je me suis trompé », in sudouest.fr, 1º giugno 2013.
  3. ^ PARC DES PRINCES, PARIS, 5 JUIN 1993, in lnr.fr, 28 dicembre 2004.
  4. ^ Pierre Fabre, founder of pharmaceutical giant, dies, in france24.com, 20 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2013).
  5. ^ Castres : ce sera le Stade Pierre-Fabre, in ladepeche.fr, 12 agosto 2017.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN141535439 · BNF (FRcb12007737d (data) · WorldCat Identities (ENviaf-141535439
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby