Castello d'If
Castello d'If | |
---|---|
Stato attuale | ![]() |
Regione | Provenza-Alpi- Costa Azzurra |
Città | Marsiglia |
Coordinate | 43°16′47.5″N 5°19′30.5″E / 43.279861°N 5.325139°E |
Informazioni generali | |
Tipo | castello |
Stile | neomedievale |
Costruzione | 1527-1529 |
Condizione attuale | restaurata |
Proprietario attuale | Stato |
Visitabile | si |
Sito web | www.chateau-if.fr/ |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il castello d'If (fr. château d'If) sorge su una piccola isola dell'arcipelago delle Frioul, nel golfo di Marsiglia.
È una fortificazione francese sorta tra il 1527 e il 1529 con la funzione di prigione, diventata celebre grazie al romanzo Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas padre.
Storia[modifica | modifica wikitesto]

La costruzione[modifica | modifica wikitesto]
La costruzione del castello d'If iniziò a metà aprile del 1527, leggermente ritardata a causa del mal tempo, mentre non si conosce la data precisa della fine dei lavori, ma si ipotizza il 1529.
I principali materiali per la costruzione provengono probabilmente dall'occupazione spagnola a Marsiglia nel settembre del 1527.
Il punto di forza della fortezza è la sua collocazione al centro del golfo sulle principali rotte di navigazione di quel tempo e probabilmente faceva parte di un progetto di controllo delle coste provenzali voluto dal re.[1]
La prigione[modifica | modifica wikitesto]

I primi prigionieri del castello d'If entrarono nel novembre del 1540 e furono due pescatori marsigliesi, mentre gli ultimi furono alcuni prigionieri tedeschi durante la prima guerra mondiale[2].
La prigione si sviluppa in due piani principali: le celle del piano terra, le quali non erano munite di finestre e avevano condizioni igieniche pessime (tanto da creare una speranza massima di vita per i prigionieri di 9 mesi!), e le celle del primo piano, le quali erano accessibili con il versamento di una quota mensile (come un affitto) e, oltre ad essere ben più spaziose, avevano anche le finestre e un camino.[3]
I più famosi prigionieri del castello d'If furono: Jean-Baptiste Chataud, comandante della nave Grand-Saint-Antoine che fu ritenuto responsabile di aver portato la peste a Marsiglia nel 1720; Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau, rinchiuso nel 1774 per volere del padre; Fanny Dillon, sposa del generale Henri Gatien Bertrand, incarcerata nel marzo 1815; il rivoluzionario socialista Auguste Blanqui. Famosi prigioneri nella finzione letteraria sono stati Edmond Dantès e l’abate Faria[4] del romanzo Il conte di Montecristo e la cosiddetta maschera di ferro de Il visconte di Bragelonne.[5]
Dopo la morte, il 14 giugno 1800, del generale Jean-Baptiste Kléber durante la campagna d'Egitto, Napoleone, temendo che la sua tomba diventasse un luogo sacro del repubblicanesimo, ne dispose la sepoltura nel castello. Diciotto anni dopo Luigi XVIII fece traslare la salma del generale nella sua città natale, Strasburgo.
Oppositori repubblicani[modifica | modifica wikitesto]

120 prigionieri furono rinchiusi nel castello d'If durante la rivoluzione francese del 1848.
Successivamente, con il colpo di Stato del 2 dicembre 1851 da parte di Napoleone III, furono rinchiusi provvisoriamente 304 prigionieri in attesa di essere trasportati nella prigione di Maison-Carrée in Algeria o quella di Cayenne in Guyana.
Numerosi altri detenuti vi furono rinchiusi dopo la caduta del Secondo Impero francese come Gaston Crémieux, fucilato l'anno seguente.[6]
Il castello d'If finì di essere una prigione nel 1915 per diventare un museo e un faro. Tuttora è una meta turistica, raggiungibile grazie ad un servizio di navette collegate al porto vecchio di Marsiglia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA. VV., Le chateau d'If, Paris 2006.
- D.G. Dalgado, Mémoire sur la vie de l'abbé de Faria: explication de la charmante légende du chateau d'If dans le roman <Monte-Cristo>, Paris 1906.
- F. Di Roma, Le chateau d'If, St. Etienne 1990.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castello d'If
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR) Sito ufficiale, su chateau-if.fr.
- (EN) Castello d'If, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Castello d'If, su Structurae.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249396875 · WorldCat Identities (EN) viaf-249396875 |
---|