Cassia (botanica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cassia
Cassia fistula
Cassia fistula
Cassia fistula
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Caesalpinioideae
Tribù Cassieae
Genere Cassia
L.
Specie
  • vedi testo

Cassia L. è un genere di piante della famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1], che comprende piccoli alberi e arbusti con vistose fioriture di colore bianco, giallo o rosa.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Cassia è collocato tipicamente all'interno della famiglia delle Leguminose e della sottofamiglia delle Cesalpinioidee. Alcuni autori elevano questa sottofamiglia al livello di famiglia (Cesalpiniee).

Molti studiosi inseriscono il genere nella tribù delle Cassiee.

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Cassia è molto affine al genere Senna, tanto che l'attribuzione di diverse specie all'uno o all'altro genere è oggetto di discussione tra gli studiosi.

Le specie attribuite al genere sono per molti studiosi alcune centinaia. IPNI [1] ne elenca 1400, compresi però molti sinonimi e diverse varianti.

Altri studiosi, però, anche in seguito all'istituzione del genere Chamecrista, restringono drasticamente il numero di specie di Cassia, fino a non più di una trentina.[senza fonte]

Cassia fistula in fioritura, Ahmedabad, India

Senza entrare nel merito di questa complessa questione, riportiamo qui alcune specie:

Cassia italica (Italia)

Frutti di Cassia grandis

Ci sono specie endemiche di isole, gruppi di isole o territori limitati, p.es.:

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie della cassia esercitano un'azione lassativa, dato che stimolano la contrazione delle pareti intestinali riequilibrando i due tipi di contrazione del colon: quella propulsiva e quella non propulsiva.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Cassia, in The Plant List. URL consultato il 30 marzo 2015.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica