Cassano delle Murge
Cassano delle Murge comune | ||
---|---|---|
| ||
Convento di Maria Santissima degli Angeli | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Città metropolitana | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Maria Pia Di Medio (lista civica X te) dall'11-6-2017 | |
Data di istituzione | 19-1-1863 | |
Territorio | ||
Coordinate | 40°53′N 16°46′E / 40.883333°N 16.766667°E | |
Altitudine | 341 m s.l.m. | |
Superficie | 90,2 km² | |
Abitanti | 14 968[1] (28-02-2022) | |
Densità | 165,94 ab./km² | |
Frazioni | Borgo Fra' Diavolo, Borgo Incoronata - Lagogemolo, Borgo Parco La Vecchia, Borgo dei Pini Mercadante, Circito, Collina S. Lucia, Costone di Bruno | |
Comuni confinanti | Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Altamura, Grumo Appula, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 70020 | |
Prefisso | 080 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 072016 | |
Cod. catastale | B998 | |
Targa | BA | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona D, 1 648 GG[3] | |
Nome abitanti | cassanesi | |
Patrono | Maria Santissima degli Angeli | |
Giorno festivo | 2 agosto | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Cassano delle Murge all'interno della città metropolitana di Bari | ||
Sito istituzionale | ||
Cassano delle Murge è un comune italiano di 14 968 abitanti[1] della città metropolitana di Bari in Puglia.
Il comune è noto soprattutto per la presenza, nel suo territorio della Foresta Mercadante, una vasta pineta attrezzata risalente al 1928, quando fu realizzata allo scopo di evitare il dissesto idrogeologico della Murgia.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Secondo alcuni il nome della cittadina deriva dal nome latino di persona Cassius con l'aggiunta del suffisso - anus. Secondo altri il nome si riferisce all'antico culto per il Dio Giano a cui era dedicato un piccolo tempio, ossia la casa Jani. Da questa circostanza sarebbe derivato il toponimo della città, "Casa Jani". In realtà tale derivazione proposta dallo storico locale Nicola Alessandrelli è piuttosto dubbia, in quanto casa in latino corrisponde a domus. In epoca altoimperiale l'intera Puglia fu oggetto di centuriazione da parte dei Romani. Un'ipotesi alternativa è, dunque, che il nome derivi della gens Cassia[4].
Da scavi effettuati, pare che nell'attuale Piazzetta delle Quattro Colonne si incrociassero il cardo massimo (asse Via Sanges-Via Cavour) e il decumano massimo (asse via Gentile-Via Magg. Turitto).
Cassano, inoltre, sorge su una bretella di collegamento tra la via Traiana e la Via Appia e parrebbe che la località fosse una stazione di sosta e di Camino dei cavalli.
Di recente sotto la pavimentazione del Palazzo Miani è stato scoperto un mosaico romano che proverebbe l'esistenza in quel punto di una villa romana, in osservanza alla consuetudine di costruire gli edifici più importanti nei pressi dei crocevia più importanti.
In Italia sono presenti sette Cassano per cui nel 1862 è stato aggiunto anche "delle Murge" per distinguerlo dagli altri. La specifica si riferisce al noto altopiano pugliese.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Epoca preistorica[modifica | modifica wikitesto]
Centinaia di manufatti in pietra, pitture, vari oggetti trovati nelle grotte intorno alla cittadina ci raccontano di insediamenti preistorici.
La recente scoperta di un menhir, risalente al 2500-2000 a.C. conferma, tra l'altro, l'antichità della presenza umana in queste contrade.
Epoca romana[modifica | modifica wikitesto]
Le origini di Cassano sembrerebbero risalire all'età romana, come confermato da numerosi ritrovamenti archeologici, come il recente rinvenimento di un prezioso pavimento musivo del V secolo.
Sempre in età tardo antica, in un punto del territorio detto "Lago di Battaglia" ebbe luogo uno scontro relativo alla Guerra Greco Gotica fra l'esercito dell'Impero Romano d'Oriente e le truppe del goto Totila, durante il quale si sarebbe distinta, per coraggio, una donna cassanese vestita da guerriera, che sarebbe caduta eroicamente.
Ad onorarne la memoria, i compagni le eressero un monumento con un cumulo di pietre, detto ancora oggi "Specchia di femina morta".
A causa della tipica conformazione carsica del territorio, si trovano numerose grotte. La più grande si trova a circa 3 km dall'agglomerato urbano, la grotta detta "di Cristo", scoperta nel XVII secolo. A due km a est troviamo la grave di "Pasciullo", profonda 180 metri e tuttora da esplorare. A tre km a sud-est, sgorga una sorgente chiamata "Pozzo di Conetto".
Indagini storiche hanno accertato l'esistenza di un tempio dedicato a Giano nel luogo in cui oggi si trova la chiesa del SS. Crocifisso.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Il clima di Cassano delle Murge è di tipo mediterraneo fresco, con inverni non molto freddi ed estati calde e asciutte. Le precipitazioni si attestano intorno ai 700 mm/annui, quindi in genere abbondanti in inverno, autunno e in primavera e scarse in estate, da luglio fino a settembre, anche se non mancano temporali pomeridiani. La neve cade quasi esclusivamente a gennaio e febbraio, durante le ondate di aria fredda proveniente dai Balcani o dal nord Europa. In inverno il vento prevalente è lo scirocco o il libeccio.
Cassano delle Murge (1971-2000) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 10,2 | 10,6 | 13,1 | 16,5 | 22,2 | 26,9 | 29,8 | 29,6 | 25,3 | 19,8 | 14,4 | 11,3 | 10,7 | 17,3 | 28,8 | 19,8 | 19,1 |
T. min. media (°C) | 2,2 | 2,1 | 3,6 | 5,8 | 10,1 | 14,0 | 16,6 | 16,7 | 13,6 | 10,3 | 6,1 | 3,4 | 2,6 | 6,5 | 15,8 | 10,0 | 8,7 |
T. max. assoluta (°C) | 18,4 (1986) | 21,4 (1990) | 23,6 (1990) | 28,4 (1983) | 34,2 (1994) | 40,8 (1982) | 41,8 (1988) | 40,2 (2000) | 36,2 (1975) | 32,2 (1981) | 23,8 (1990) | 20,0 (1979) | 21,4 | 34,2 | 41,8 | 36,2 | 41,8 |
T. min. assoluta (°C) | −9,8 (1985) | −9,4 (1993) | −8,2 (1987) | −2,8 (1988) | 1,4 (1989) | 7,0 (1980) | 9,0 (1980) | 8,6 (1976) | 4,6 (1976) | −0,6 (1972) | −5,2 (1972) | −7,2 (1976) | −9,8 | −8,2 | 7,0 | −5,2 | −9,8 |
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 15 | 15 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 36 | 3 | 39 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 8 | 8 | 4 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 5 | 21 | 5 | 0 | 2 | 28 |
Precipitazioni (mm) | 50,2 | 71,2 | 60,5 | 45,7 | 43,4 | 29,5 | 23,6 | 32,2 | 45,4 | 67,7 | 67,0 | 60,1 | 181,5 | 149,6 | 85,3 | 180,1 | 596,5 |
Giorni di pioggia | 7 | 8 | 7 | 7 | 6 | 4 | 3 | 3 | 5 | 7 | 8 | 7 | 22 | 20 | 10 | 20 | 72 |
Giorni di nebbia | 9 | 6 | 7 | 6 | 3 | 2 | 1 | 2 | 5 | 10 | 10 | 11 | 26 | 16 | 5 | 25 | 72 |
Umidità relativa media (%) | 79 | 75 | 73 | 70 | 68 | 63 | 61 | 63 | 69 | 75 | 80 | 80 | 78 | 70,3 | 62,3 | 74,7 | 71,3 |
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Convento di Maria Santissima degli Angeli
- Chiesa di Santa Maria Assunta (chiesa matrice - sede parrocchiale)
- Chiesa della Madonna delle Grazie (sede parrocchiale)
- Chiesa del Santissimo Crocifisso
- Chiesa di San Giuseppe
- Chiesa di San Nicola
- Chiesa di San Rocco
- Cappella dell'Immacolata
- Cappella della Madonna di Costantinopoli
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Palazzo Miani
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Gli stranieri residenti nel comune sono 553. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[6]:
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Cassano delle Murge si è trasformato in un set cinematografico in più occasioni.
Il regista milanese Mauri realizzò tra il 1930 e il 1931 uno degli ultimi film muti del cinema Italiano, ma uno dei primi film muti girati in Puglia. Idillio infranto, questo il titolo, aveva protagonista femminile Mantovani e un cast di attori dilettanti, con Michele Silecchia e Filippo Ilbello. Furono effettuate le riprese dal fotografo Perugini e alcune scene furono filmate nelle campagne della Murgia, presso Cassano delle Murge. La pellicola, in bianco e nero, ha una durata di 53 minuti.
Altra pellicola è Tre fratelli (1981) un film di Francesco Rosi con Michele Placido, Philippe Noiret, Vittorio Mezzogiorno, Charles Vanel.
Nel 2004 il regista pugliese Sergio Rubini vi ha girato L'amore ritorna, con Margherita Buy e Mariangela Melato.
Arte[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2016 si e tenuto l'Apulia Land Art Festival a cura di Massimo Nardi. Oltre 20 paesi nel mondo, accettando domande da quasi 100 artisti, ed invitandone, su provvedimento finale, 11. Ambascerie di ogni cultura, gli artisti di questa edizione di ALAF si caratterizzano per curricula estremamente diversi, eterogenei e, allo stesso tempo, complementari. Harvard, Cambridge, University College of London, IED, Accademia di Bulgaria e tante altre sono le istituzioni rappresentate, creando un urbi et orbi dell’arte nel silvanico Bosco di Mesola, una periferia delle periferie che, come previsto dagli statement del festival, diventa, per una settimana, una delle protagoniste della scena artistica contemporanea italiana
Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
A Cassano delle Murge ha sede l'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Leonardo da Vinci".
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Tra le attività più tradizionali e rinomate vi sono quelle artigianali, che si distinguono per la lavorazione di vimini e giunchi, finalizzati alla realizzazione di oggetti d'arredo.[7]
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 maggio 1986 | 14 luglio 1990 | Armando Giorgio | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
14 luglio 1990 | 25 settembre 1991 | Paolo Nuzzaco | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
26 ottobre 1991 | 24 aprile 1995 | Giuseppe Leporale | Partito Repubblicano Italiano | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giuseppe Antonio Leporale | Centro-sinistra | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giuseppe Gentile | Centro-sinistra | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giuseppe Gentile | Lista civica | Sindaco | [8] |
9 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Maria Pia Di Medio | Lista civica | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | 7 dicembre 2016 | Vito Domenico Lionetti | Lista civica Rinascita verso nuovi orizzonti | Sindaco | [8] |
9 dicembre 2016 | 12 giugno 2017 | Francesco Antonio Cappetta | - | Commissario prefettizio | [8][9] |
12 giugno 2017 | in carica | Maria Pia Di Medio | Lista civica X te | Sindaco | [8][10] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
- ASD Atletico Cassano - Società dilettantistica di calcio a 5 militante nel campionato di serie A2.
- ASD Volley Cassano - Società dilettantistica di pallavolo militante nel settore giovanile e in serie D.
- ASD Cassano skating - Società dilettantistica di pattinaggio artistico a rotelle che partecipa annualmente a campionati di livello regionale e nazionale.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Cassano delle Murge, su www.lagazzettadelmezzogiorno.it, 27 agosto 2004. URL consultato il 4 febbraio 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2013 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 18 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2015).
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 3, Roma, A.C.I., 1985, p. 11.
- ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/
- ^ http://www.cassanoweb.it/politica/26873-nominato-il-commissario-prefettizio-del-comune-di-cassano.html
- ^ http://www.cassanoweb.it/politica/27271-maria-pia-di-medio-vince-e-torna-ad-essere-sindaco-di-cassano.html
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cassano delle Murge
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Cassano delle Murge
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.cassanodellemurge.ba.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125561500 · SBN BASL000224 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85277967 |
---|