Cascina Gobba
| |||
---|---|---|---|
La stazione | |||
Stazione della | metropolitana di Milano | ||
Gestore | ATM | ||
Inaugurazione | 1968 | ||
Stato | in uso | ||
Linea | ![]() Linee celeri dell'Adda (fino al 1972) | ||
Localizzazione | via Palmanova (angolo via Padova), Milano | ||
Tipologia | stazione in viadotto, passante, di diramazione | ||
Interscambio | autobus urbani e interurbani | ||
Metropolitane del mondo |
Coordinate: 45°30′41.3″N 9°15′37.79″E / 45.511471°N 9.260498°E
La stazione di Cascina Gobba è una stazione della linea M2 della metropolitana di Milano. Prende il nome dalla Cascina Gobba, una piccola località rurale posta nei pressi.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La stazione venne attivata il 5 maggio 1968, come parte del primo tratto delle linee celeri dell'Adda, che andava da questa stazione a Gorgonzola[1]. Secondo il progetto delle linee celeri l’edificio attuale sostituì la vecchia stazione tranviaria situata al termine di Via Padova e risalente al 1879; presumendo una linea di continuità fra i due impianti si può considerare Cascina Gobba la più antica stazione non ferroviaria del trasporto pubblico milanese.
Inizialmente la stazione (così come l'intera linea) era servita esclusivamente dai tram per Vaprio e per Cassano; dal 28 settembre 1969 la tratta urbana fu servita anche dai treni della linea 2 della metropolitana, della quale Cascina Gobba (ultima stazione nel territorio di Milano) divenne capolinea[2][3].
L'esercizio tranviario sulle linee celeri dell'Adda continuò fino al 4 dicembre 1972, quando venne sostituito dall'esercizio metropolitano; pertanto da tale data la stazione di Cascina Gobba fu servita esclusivamente dai convogli metropolitani[4].
Dal 7 giugno 1981, con l'attivazione della diramazione per Cologno Monzese, divenne stazione di diramazione[5], ma non perse il ruolo di capolinea, in quanto ancora oggi alcune corse vengono qui limitate durante le ore di morbida.
Dal 1999 la stazione è un nodo di interscambio con la metropolitana automatica (MeLA) da e per l'ospedale San Raffaele.
Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]
La stazione è situata in via Padova, all'altezza dell'antica Cascina Gobba, all'interno del territorio del comune di Milano. È la più grande stazione in viadotto della rete metropolitana.
La stazione è situata all'interno dell'area urbana della metropolitana milanese ed è l'ultima stazione in cui vale il biglietto ordinario urbano.
Cascina Gobba è l'unica stazione della metropolitana milanese ad avere quattro binari (un tempo anche nella stazione di Garibaldi FS della linea M2 erano presenti quattro binari, uno dei quali è stato successivamente rimosso): sul binario 1 fermano i treni diretti a Cologno Nord e Gessate, sul binario 2 i treni che fanno capolinea, sui binari 3 e 4 fermano i treni diretti ad Abbiategrasso e Assago Forum.
Interscambi[modifica | modifica wikitesto]
Da questa stazione metropolitana parte un collegamento automobilistico interurbano dell'ATM:
- linea 925 per Milano 2.
Servizi[modifica | modifica wikitesto]
La stazione dispone di:
Interscambi[modifica | modifica wikitesto]
Fermata autobus
Fermata autobus
- People mover per l'Ospedale San Raffaele
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giovanni Cornolò, Fuori porta in tram. Le Tranvie extraurbane milanesi 1876-1980, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1980, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\SBL\0312057.
- Giorgio Meregalli, Gli impianti ferroviari della linea 2 della Metropolitana di Milano, in "Ingegneria Ferroviaria", maggio 1971, pp. 469–492.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Cascina Gobba
Capolinea | Fermata precedente | ![]() |
Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gessate Cologno Nord |
![]() |
Vimodrone Cologno Sud |
![]() |
Cascina Gobba | ![]() |
Crescenzago | ![]() |
Piazza Abbiategrasso Assago Milanofiori Forum |