Casciavola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Casciavola
località
Casciavola – Veduta
Casciavola – Veduta
Panorama di Casciavola con la chiesa di San Michele Arcangelo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Pisa
ComuneCascina
Territorio
Coordinate43°41′24.12″N 10°29′45.16″E / 43.690033°N 10.495878°E43.690033; 10.495878 (Casciavola)
Altitudinem s.l.m.
Abitanti3 789[2] (2023)
Altre informazioni
Cod. postale56023
Prefisso050
Fuso orarioUTC+1
Nome abitanticasciavolino, casciavolini[1]
Patronosan Michele arcangelo

san Genesio

Giorno festivo29 settembre e 25 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Casciavola
Casciavola

Casciavola (Cassiaula o Casciaula in latino) è una località del comune italiano di Cascina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Dista 5,2 km dal capoluogo comunale e si stende di fronte alle frazioni di Navacchio e San Prospero, nella zona settentrionale della Strada statale 67 Tosco Romagnola, tra questa e la riva sinistra dell'Arno.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'origine del borgo è probabilmente romana: Cassiaula (da Cassii Aula o forse Cassiani aula).

II borgo sorse vicino alla pieve di San Casciano, nei pressi di un'ansa dell'Arno, da cui l'antica denominazione di Arquata o Arno morto.

Come Valla Cassianula la località è nominata in una pergamena del 12 aprile 970 nella quale Alberico vescovo di Pisa dispone tra varie pievi, anche di Casciavola per cederla in enfiteusi.

La frazione ebbe un notevole sviluppo urbanistico nella seconda metà del XX secolo. Nel 1883 vi fu fondata la prima cooperativa di consumo del Comune di Cascina. Nel 1908 in occasione del 25º anniversario della fondazione fu posta una lapide, ancora oggi esistente presso la sede: un autorevole edificio del primo Novecento.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Di sensibile interesse la chiesa del XIX secolo, intitolata a San Michele Arcangelo. L'edificio è fiancheggiato da un campanile ben visibile per tutta la pianura oltre che per l'altezza per la particolare architettura; dopo la ricostruzione alcuni difetti strutturali impediscono il suono delle campane a slancio (comunque suonate da elettro battenti interni), a causa delle eccessive vibrazioni provocate dallo stesso.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 114.
  2. ^ Statistiche popolazione 2023 (PDF), su municipium-images-production.s3-eu-west-1.amazonaws.com, p. 16. Nota Bene: il dato si riferisce agli abitanti entro i confini della località così come definita dagli strumenti urbanistici comunali.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 2, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, pp. 295–296.
  • Giovanni Noferini, Ospedali compagnie-confraternite contesto storico : un servizio al prossimo la Misericordia di Navacchio, Cascina (PI), Copisteria comunale Cascina, 2006, pp. 149-165.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]