Caryophyllaceae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cariofillacee
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Caryophyllidae
Ordine Caryophyllales
Famiglia Caryophyllaceae

Caryophyllaceae è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni dell'ordine Caryophyllales.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Comprende erbe annuali o perenni con fusti che presentano nodi ben evidenti e con foglie opposte ed intere.
Il fiore regolare ed ipogino ha un pistillo composto da 2-5 carpelli, ovuli inseriti su una colonna centrale e 2-6 stili liberi.
Il calice è persistente, gamosepalo o dialisepalo con 4-5 divisioni; i petali in numero di 4-5 sono liberi fino alla base; gli stami sono in numero doppio dei petali.
Il frutto è una capsula uniloculare, deiscente in 4-6 valve, oppure può essere una bacca (Cucubalus).
I semi, più o meno numerosi, sono spesso reniformi.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

L'impollinazione è entomofila mediata da ditteri o lepidotteri.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Questa è una famiglia relativamente ampia che comprende 88 generi e circa 2.000 specie che sono diffuse soprattutto nelle zone temperate e fredde dell'emisfero boreale, ma che possono essere rinvenute su tutta la terra, un po' meno in Australia dove ne esistono pochi gruppi.
Le specie italiane sono circa 180.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia veniva tradizionalmente suddivisa in 3 sottofamiglie: Paronychioideae con foglie stipolate, Alsinoideae con calice dialisepalo, Silenoideae con calice gamosepalo.[senza fonte]

Comprende i seguenti generi:[1]

Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Family Caryophyllaceae, in The Plant List. URL consultato l'11 gennaio 2013.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 23537 · LCCN (ENsh85020552 · GND (DE4171425-8 · BNE (ESXX557329 (data) · BNF (FRcb12266094n (data) · J9U (ENHE987007284725005171