Cartilagini aritenoidi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cartilagini aritenoidi
Cartilagini della laringe
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1075
Sistemarespiratorio
Localizzazione anatomicalaringe
Sviluppo embriologico4º e 6º arco branchiale
Identificatori
MeSHArytenoid+Cartilage
A02.165.507.083
TAA06.2.04.001
FMA55109

La cartilagini aritenoidi o cartilagini aritenoidee[1] sono strutture cartilaginee facenti parte delle cartilagini principali della laringe[1].

Disposizione e rapporti

[modifica | modifica wikitesto]

Le cartilagini aritenoidi sono poste nella parte posterosuperiore della laringe[2], sopra la cartilagine cricoide e dietro la cartilagine tiroidea. Vi si distinguono una base, tre facce e un apice[3].

La base, che si articola con la cartilagine cricoide nell'articolazione crioaritenoidea, presenta due processi: il processo muscolare diretto postero-lateralmente (su cui si fissano i muscoli cricoaritenoidei posteriore e laterale) e il processo vocale diretto antero-medialmente (su cui si fissa il legamento vocale)[3].

La faccia mediale in basso è piana, mentre in alto si riduce ad un margine.
La faccia anterolaterale è divisa dalla cresta arcuata in due fosse: la fossa triangolare in alto e la fossa oblunga in basso.
La faccia posteriore è concava ed è coperta dal muscolo aritenoideo trasverso.

L'apice è incurvato in dentro e indietro e si articola con le cartilagini corniculate tramite l'articolazione aricorniculata[3].

Danno, inoltre, inserzione ai muscoli cricoaritenoideo posteriore, cricoaritenoideo laterale, tiroaritenoideo, aritenoideo obliquo, aritenoideo trasverso e ariepiglottico.

Articolazione cricoaritenoidea

[modifica | modifica wikitesto]

Le articolazioni cricoaritenoidee sono due e si instaurano fra la faccetta articolare della base delle aritenoidi e le faccette articolari aritenoidee presenti sul margine superiore della lamina cricoidea[4].

Tale articolazione, rinforzata dai legamenti cricoaritenoidei, permette alle aritenoidi movimenti di inclinazione in avanti, indietro, lateralmente e movimenti di rotazione intorno al proprio asse verticale: tali movimenti sono fondamentali nella fonazione in quanto i muscoli fissati ai processi vocale o muscolare possono tendersi o rilassarsi proprio grazie a questa mobilità[4].

Di forma piramidale, sono formate da cartilagine ialina ad eccezione dell'apice e del processo vocale che sono formati da cartilagine elastica[3].

  1. ^ a b Anastasi et al., p. 243.
  2. ^ Anastasi et al., p. 245.
  3. ^ a b c d Anastasi et al., p. 246.
  4. ^ a b Anastasi et al., p. 247.
  • Giuseppe Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, volume II, Milano, Edi.Ermes, 2007, ISBN 978-88-7051-286-1.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]