Cartilagini aritenoidi
Cartilagini aritenoidi | |
---|---|
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 1075 |
Sistema | respiratorio |
Localizzazione anatomica | laringe |
Sviluppo embriologico | 4º e 6º arco branchiale |
Identificatori | |
MeSH | Arytenoid+Cartilage A02.165.507.083 |
TA | A06.2.04.001 |
FMA | 55109 |
La cartilagini aritenoidi o cartilagini aritenoidee[1] sono strutture cartilaginee facenti parte delle cartilagini principali della laringe[1].
Disposizione e rapporti[modifica | modifica wikitesto]
Le cartilagini aritenoidi sono poste nella parte posterosuperiore della laringe[2], sopra la cartilagine cricoide e dietro la cartilagine tiroidea. Vi si distinguono una base, tre facce e un apice[3].
La base, che si articola con la cartilagine cricoide nell'articolazione crioaritenoidea, presenta due processi: il processo muscolare diretto postero-lateralmente (su cui si fissano i muscoli cricoaritenoidei posteriore e laterale) e il processo vocale diretto antero-medialmente (su cui si fissa il legamento vocale)[3].
La faccia mediale in basso è piana, mentre in alto si riduce ad un margine.
La faccia anterolaterale è divisa dalla cresta arcuata in due fosse: la fossa triangolare in alto e la fossa oblunga in basso.
La faccia posteriore è concava ed è coperta dal muscolo aritenoideo trasverso.
L'apice è incurvato in dentro e indietro e si articola con le cartilagini corniculate tramite l'articolazione aricorniculata[3].
Danno, inoltre, inserzione ai muscoli cricoaritenoideo posteriore, cricoaritenoideo laterale, tiroaritenoideo, aritenoideo obliquo, aritenoideo trasverso e ariepiglottico.
Articolazione cricoaritenoidea[modifica | modifica wikitesto]
Le articolazioni cricoaritenoidee sono due e si instaurano fra la faccetta articolare della base delle aritenoidi e le faccette articolari aritenoidee presenti sul margine superiore della lamina cricoidea[4].
Tale articolazione, rinforzata dai legamenti cricoaritenoidei, permette alle aritenoidi movimenti di inclinazione in avanti, indietro, lateralmente e movimenti di rotazione intorno al proprio asse verticale: tali movimenti sono fondamentali nella fonazione in quanto i muscoli fissati ai processi vocale o muscolare possono tendersi o rilassarsi proprio grazie a questa mobilità[4].
Struttura[modifica | modifica wikitesto]
Di forma piramidale, sono formate da cartilagine ialina ad eccezione dell'apice e del processo vocale che sono formati da cartilagine elastica[3].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Anastasi et al., p. 243.
- ^ Anastasi et al., p. 245.
- ^ a b c d Anastasi et al., p. 246.
- ^ a b Anastasi et al., p. 247.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giuseppe Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, volume II, Milano, Edi.Ermes, 2007, ISBN 978-88-7051-286-1.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Laringe
- Epiglottide
- Cartilagine tiroidea
- Cartilagine cricoide
- Cartilagini corniculate
- Cartilagini cuneiformi
- Corde vocali
- Fonazione
- Tracheotomia
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cartilagini aritenoidi