Carpobrotus
Carpobrotus N.E. Br, 1925 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Aizoacee[1], il cui nome deriva dal greco karpos (frutto) e brotos (edule). Volgarmente indicato come fico degli Ottentotti, è conosciuto in Italia anche con il nome unghia di strega[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Comprende piante succulente perenni che formano cespugli prostrato-ascendenti molto ramificati, fra i più grandi tra le Aizoaceae. L'abbondante fioritura produce grandi fiori gialli, viola e bianchi; ed i frutti sono eduli.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il genere è diffuso principalmente nelle zone desertiche del Sudafrica, ma è presente anche in Sudamerica e in Australia[3].
Alcune specie (Carpobrotus acinaciformis, detto fico degli ottentotti, e Carpobrotus edulis) sono state introdotte e si sono naturalizzate nelle aree costiere mediterranee.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Il genere comprende le seguenti specie:[1]
- Carpobrotus acinaciformis (L.) L.Bolus
- Carpobrotus aequilaterus (Haw.) N.E.Br.
- Carpobrotus chilensis (Molina) N.E.Br.
- Carpobrotus deliciosus (L.Bolus) L.Bolus
- Carpobrotus dimidiatus (Haw.) L.Bolus
- Carpobrotus edulis (L.) N.E.Br.
- Carpobrotus glaucescens (Haw.) Schwantes
- Carpobrotus mellei (L.Bolus) L.Bolus
- Carpobrotus modestus S.T.Blake
- Carpobrotus muirii (L.Bolus) L.Bolus
- Carpobrotus quadrifidus L.Bolus
- Carpobrotus rossii (Haw.) Schwantes
- Carpobrotus virescens (Haw.) Schwantes
Coltivazione
[modifica | modifica wikitesto]Le specie del genere Carpobrotus sono adatte alla coltivazione in giardini rocciosi. Prediligono terreni sabbiosi, drenati e poco fertili; nonché richiedono una posizione molto soleggiata. Sono adatte anche alla coltivazione in vaso.
Propagazione
[modifica | modifica wikitesto]La propagazione avviene per seme e per talea. Quest'ultima è più diffusa, vista la facilità di attecchimento della pianta.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Carpobrotus glaucenses
-
Un'immensa distesa a Cabo da Roca (Portogallo)
-
Fiore giallo di Carpobrotus edulis
-
Carpobrotus acinaciformis (L.) L. Bolus
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Carpobrotus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12/6/2022.
- ^ Fico degli Ottentotti (Carpobrotus sp. pl.) [collegamento interrotto], su 89.31.74.75. URL consultato il 5 maggio 2012.
- ^ Carpobrotus en Nouvelle-Galles du Sud
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carpobrotus
- Wikispecies contiene informazioni su Carpobrotus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Carpobrotus (informazioni e tecniche di coltura su giardinaggio.it), su giardinaggio.it.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007572844005171 |
---|