Carmignano Vin Santo Occhio di Pernice
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento vini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Carmignano | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Resa (uva/ettaro) | 80 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 16,0% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 14,0% |
Estratto secco netto minimo | 22,0‰ |
Riconoscimento | |
Tipo | DOCG |
Istituito con decreto del | 9/7/1998 |
Gazzetta Ufficiale del | 25/07/1998, n 172 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
Sangiovese minimo 50%;
Canaiolo nero fino al 20%; Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, da soli o congiuntamente, dal 10 al 20%; Trebbiano toscano, Canaiolo bianco e Malvasia del Chianti da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 10%. Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca rossa raccomandati e/o autorizzati per la provincia di Prato fino ad un massimo del 10% del totale | |
[senza fonte] |
Il Carmignano Vin Santo Occhio di Pernice è un vino DOCG la cui produzione è consentita nella provincia di Prato.
Caratteristiche organolettiche[modifica | modifica wikitesto]
- colore: dal rosa intenso al rosa pallido
- odore: caldo, intenso
- sapore: dolce, morbido, vellutato, rotondo
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- nessun dato disponibile