Carlo Sada di Bellagio
Aspetto
Carlo Sada (Bellagio, 1809 – Milano, 1873) è stato un architetto italiano dell'Ottocento che operò soprattutto in Piemonte.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Carlo Sada, detto anche Carlo Sada di Bellagio per distinguerlo dall'omonimo architetto, frequentò l'Accademia di Brera e lavorò a Torino per il re Carlo Alberto di Savoia. Fu discepolo di Pelagio Pelagi con il quale collaborò a Racconigi e Pollenzo. Sada realizzò soprattutto opere neoclassiche e neogotiche in Piemonte e Liguria.[1] La sua tomba, con statua che lo ritrae, si trova al Cimitero monumentale di Torino e fu pregettata da Giulio Monteverde.[2][3]
Opere principali
[modifica | modifica wikitesto]- Racconigi: serre reali del castello di Racconigi
- Torino: ampliamento del cimitero
- Torino: chiesa di San Massimo[4]
- Savona: ospedale San Paolo
- Garessio: restauro del castello di Casotto
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ SADA, Carlo in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ brunagarbero, Tomba Carlo Sada, su cimiteritorino.it. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ Sada, Carlo di Bellagio (1809-1873), su androom.home.xs4all.nl. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ MuseoTorino,Comune di Torino,Direzione Musei,Assessorato alla Cultura e al 150° dell’Unità d’Italia, 21Style http://www.21-style.com, Chiesa di San Massimo - MuseoTorino, su museotorino.it. URL consultato il 15 gennaio 2021.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Sada
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Elena Dellapiana, SADA, Carlo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 89, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 53521600 · ISNI (EN) 0000 0000 6628 9792 · ULAN (EN) 500019931 · LCCN (EN) n2003016991 |
---|