Carlo M. Petrini
Carlo Maria Petrini (Torino, 6 novembre 1965) è un dirigente pubblico italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È Dirigente di Ricerca dell'Istituto superiore di sanità (ISS), dove dirige l'Unità di Bioetica. [1] Nominato dal Ministro della Salute, presiede due organi dello Stato: il Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici[2] e il Comitato Etico Nazionale per le sperimentazioni degli Enti Pubblici di Ricerca e degli altri Enti Pubblici a carattere nazionale.[3]
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è stato nominato componente del Comitato Nazionale per la Bioetica.[4][5][6]
Come delegato del Governo italiano, sulla base della lunga esperienza nell'etica della ricerca e nell'etica della sanità pubblica[7], ha partecipato al Gruppo di Lavoro del Consiglio d'Europa incaricato di definire la corretta intepretazione dell'articolo 21 della Convenzione sui diritti umani e la biomedicina, riguardante il divieto di trarre profitto dal corpo umano e dalle sue parti.[8]
È componente della Pontificia accademia per la vita.[9]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Organigramma ISS
- ^ AIFA: Comunicato nomina
- ^ ISS: Comunicato nomina
- ^ Comitato Nazionale per la Bioetica
- ^ Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 dicembre 2022
- ^ Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri 6 dicembre 2022
- ^ Open Researcher and Contributor ID
- ^ (EN) Guide on prohibition on financial gain, su Consiglio d'Europa. URL consultato il 28 agosto 2023.
- ^ Pontificia Accademia per la Vita
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su carlopetrini.eu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 255698700 · ISNI (EN) 0000 0003 5529 4598 · BAV 495/296348 · ORCID (EN) 0000-0002-7895-4440 · LCCN (EN) n2012034070 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2012034070 |
---|