Carlo Faiello
Questa voce o sezione sugli argomenti compositori italiani e cantanti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Carlo Faiello (Napoli, 10 ottobre 1958) è un cantautore e compositore italiano.
Carlo Faiello | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Canzone napoletana World music Folk |
Periodo di attività musicale | 1984 – in attività |
Strumento | contrabbasso |
Etichetta | CGD, EMI, Carosello |
Gruppi | NCCP (1984-1988) |
Album pubblicati | 9 |
Studio | 3 (da solista) 4 (con NCCP) |
Raccolte | 2 |
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Da giovane si diploma al conservatorio di Napoli in contrabbasso e dal 1984 entra a far parte dell'orchestra di Roberto De Simone e della Nuova Compagnia di Canto Popolare. Comincia a lavorare con essa in vari spettacoli quali: La gatta Cenerentola, Cantata di Masaniello, Carmina Vivianea, Le disgrazie di Pulcinella. Per la compagnia inoltre è stato autore e compositore di vari album: Medina, Tzigari, Incanto acustico, Pesce d'’o mare. Partecipa al Festival di Sanremo come autore per la NCCP con Pe' Dispietto (1992), che vince il premio della critica, e Sotto il velo del cielo (1998) che si classifica in 15ª posizione. Scrive anche per Roberto Murolo, L'Italia e bbella, brano portato a Sanremo che riscuote grande successo da parte della critica e Ho sognato di cantare. Per Murolo compone anche i brani dell'album Ottantavogliadicantare. Nel 1997 compone la performance Tammurriata remix, spettacolo portato sia in Italia che in Francia. La sua esperienza teatrale continua con la composizione delle musiche per lo spettacolo di Lina Sastri, Melos. Nel 2001 l'etichetta Oriente Musik di Berlino, dopo aver presentato il suo progetto discografico Le danze di Dioniso al Welt Music Festival (Womex) – Rotterdam, realizza una distribuzione per tutta l'Europa. Dal 2002 al 2006 la sua performance Le Danze di Dioniso è ospitata nei festivals Europei ed Italiani come Vulcano Festival, Sete Sois Sete Luas, SchlossGoldrain, Sconfinando – Suoni dal Mondo, International FolkDance, Itinerari Folk,La notte della Taranta, Diso Folk ,Carpino Folk, Gargano, Festa della Biodiversità, Ariano Folk, Monsano Folk, Invasioni Festival, Negro Festival, Festival du Cinéma Italien. Dal 2003 al 2005 è direttore artistico della Festa della Biodiversità. Nel 2005 Squilibri Editore Roma pubblica il suo Libro Il Suono della Tradizione. Nello stesso anno è l'arrangiatore del Cd di Dario Fo,Sciascià.Nel 2007 scrive due colonne sonore per Geo & Geo.[1] Nel 2010 pubblica “...tra il Sole e la Luna”, prodotta da: “Il Canto di Virgilio”,pubblicata da Rai Trade, SuonidelSud, Blu&Blu e distribuita da Halidon.[2]
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Raccolte[modifica | modifica wikitesto]
- Il Rock del vesuvio (1997)
Con la Nuova Compagnia di Canto Popolare[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazioni a Sanremo come autore[modifica | modifica wikitesto]
- Pe' dispietto (Festival di Sanremo 1992) NF+premio della critica
- L'Italia è bBbella (Festival di Sanremo 1993) 12º posto
- Sotto il velo del cielo (Festival di Sanremo 1998) 15º posto
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su carlofaiello.it.
- Cantautori italiani del XX secolo
- Cantautori italiani del XXI secolo
- Compositori italiani del XX secolo
- Compositori italiani del XXI secolo
- Nati nel 1958
- Nati il 10 ottobre
- Nati a Napoli
- Cantautori della canzone napoletana
- Cantautori world music
- Cantautori folk
- Cantanti in attività
- Autori partecipanti al Festival di Sanremo