Carl Gotthard Langhans
Questa voce o sezione sull'argomento architetti tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Carl Gotthard Langhans (Landeshut, 15 dicembre 1732 – Grüneiche, 1º ottobre 1808) è stato un architetto tedesco.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlio di un preside di ginnasio, studia diritto, matematica e lingue ed opera come maestro privato presso il principe Matuschka a Bernau. Contemporaneamente si forma come architetto da autodidatta.
Su incarico della nobile famiglia Hatzfeld (per cui aveva già costruito il palazzo a Breslavia nel 1794) intraprende un viaggio di studio che lo porta nel sud della Germania, a Vienna ed in Italia. Altri viaggi lo porteranno poi in Paesi Bassi, Regno Unito ed in Francia.
Al suo ritorno a Breslavia accetta la carica di Direttore delle costruzioni pubbliche della città. Da ciò si ebbe come conseguenza che numerose chiese, castelli e palazzi in Slesia furono costruiti secondo i suoi piani.
Nel 1788 è nominato Direttore dell'ufficio costruzioni di Berlino, carica che lo aiuta a diventare uno degli architetti più famosi del suo tempo.
Per il re Federico Guglielmo II progetta oltre allo Schlosstheater e il Belvedere a Charlottenburg anche le sale interne del Palazzo di Marmo di Potsdam, elegante capolavoro dell'arte classicistica.
Ha preparato il progetto di Chateau Pheasantry (Książęca Bażantarnia) a Pszczyna-Poręba nella parte sud della Polonia.
La sua opera più famosa rimane però la Porta di Brandeburgo, costruita tra il 1788 ed il 1791 prendendo ad esempio i Propilei dell'acropoli di Atene.
Nelle sue opere sono chiare le caratteristiche tipiche della seconda metà del XVIII secolo: e cioè il passaggio dal tardo-barocco al primo classicismo.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carl Gotthard Langhans
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Carl Gotthard Langhans, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8146985 · ISNI (EN) 0000 0000 6674 8151 · LCCN (EN) nr91024187 · GND (DE) 118726463 · BNF (FR) cb16110082j (data) · ULAN (EN) 500001339 · CERL cnp00586576 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr91024187 |
---|